top of page

Torta farfalla alla frutta – senza glutine e senza lattosio

Torta farfalla alla frutta – senza glutine e senza lattosio

La torta farfalla alla frutta è un dolce scenografico, goloso e freschissimo, perfetto da gustare in una giornata estiva. È composto da una base soffice al limone, una crema pasticcera senza lattosio e tanta frutta fresca colorata in superficie. Il tutto con forma a farfalla, realizzata con un classico stampo per torte rotondo.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la base:

  • 3 uova

  • 90g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 120ml olio di semi

  • 250g farina per dolci senza glutine*

  • 100g succo di limone

  • 1 bustina di lievito per dolci*

  • 1 pizzico di sale


Per la crema pasticcera:

  • 500ml latte senza lattosio

  • 4 tuorli

  • 60g zucchero (aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 30g amido di mais o fecola di patate*

  • 1 bustina di vanillina*


Per decorare:

  • Frutta fresca a scelta

Iniziare a preparare la crema pasticcera scaldando il latte in un pentolino. Lavorare i tuorli e lo zucchero con una frusta a mano. Incorporare poi la vanillina e l’amido di mais e mescolare ancora fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Versare sopra a questo composto il latte caldo ( non bollente ) e mescolare ancora. Riportare ora il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma media fino a quando la crema sarà densa mescolando di continuo. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire la crema. Preparare la base lavorando con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il sale, l’olio ed il succo di limone. Infine, incorporare la farina ed il lievito. Versare in uno stampo rotondo in silicone e cuocere a 180° per circa 30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Una volta che la base sarà fredda, tagliare la torta a metà in senso orizzontale. Tagliarla ora in senso verticale in due parti uguali. Invertire le due parti facendo combaciare i lati curvi. Sui lati piatti, ritagliare al centro dei piccoli triangoli ( che andranno tolti dalla torta ) in modo che le parti rimaste assumeranno la forma delle ali. Trasferire la crema pasticcera ormai fredda in una sac-à-poche e farcire il primo strato delle due ali, poi il secondo. Sopra al secondo strato di crema pasticcera, adagiare la frutta fresca scelta precedentemente lavata e asciugata. Per le antenne, io ho utilizzato due piccioli ( gambi ) di ciliegie. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page