top of page



Torta di San Biagio – senza glutine

La torta di San Biagio è un dolce tipico della città di Mantova preparato in onore del santo patrono.
È una torta deliziosa composta da una base di pasta frolla senza uova impastata con il vino bianco, e una farcia golosissima a base di mandorle, arancia e cioccolato.
La decorazione classica è quella con le strisce di frolla, io l’ho voluta rendere originale decorandola a tema musicale.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per la pasta frolla:
360g farina di riso senza glutine*
80g zucchero
80g burro
120ml vino bianco
Per la farcia:
300g mandorle tritate
100g cioccolato fondente tritato*
50 zucchero di canna
2 uova
Scorza di 1 arancia
20ml succo d’arancia
Preparate la pasta frolla mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero ed il burro freddo. Lavorate il tutto con le mani e successivamente aggiungete il vino a più riprese. Trasferite il tutto su un ripiano da lavoro ed impastate bene fino a quando si formerà un panetto liscio e compatto.
Fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: in una ciotola capiente, unite le mandorle tritate, il cioccolato fondente tritato, lo zucchero di canna, la scorza ed il succo d’arancia e le due uova. Mescolate bene il composto con un cucchiaio e mettete momentaneamente da parte.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno ( tenendone da parte un piccolo pezzo per le decorazioni ) e trasferitela all’interno della teglia.
Eliminate la carta da forno in eccesso con una forbice e con un coltello rifinite i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta e farcite la torta con il composto precedentemente preparato.
Con la frolla avanzata, procedete a ricavare le decorazioni che più vi piacciono.
Infornate la torta a 160° per circa 45 minuti.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page