top of page

Torta Barozzi – senza glutine

Torta Barozzi – senza glutine

Caffè, cioccolato fondente, mandorle. Umida dentro e croccante in superficie. Devo aggiungere altro? Non necessita di altre spiegazioni questo dolce originario di Vignola ( Modena ), la cui ricetta originale è custodita gelosamente. Si sa solo che uno dei segreti racchiusi in questa torta paradisiaca, qui vestita a tema Halloween, è l'utilizzo dei fondi di caffè... Uno spettacolo per il palato... Provatela!
P.S. la torta non contiene farina

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la Torta Barozzi:

  • 250g cioccolato fondente*

  • 70g burro

  • 100g mandorle

  • 4 uova

  • 70g zucchero di canna

  • 1 cucchiaio di liquore ( o rum )

  • ½ tazza da caffè

  • 1 fondo di caffè

  • Zucchero di canna q.b.


Per le dita da strega:

  • 1 uovo

  • 60g zucchero

  • 40ml olio di semi

  • scorza di 1 limone

  • 200g mix universale Schar

  • Mandorle intere pelate

  • Confettura di fragole q.b.


Per il muschio verde:

  • 2 uova

  • 50g zucchero

  • 40g farina di riso*

  • ½ cucchiaino di lievito per dolci*

  • 1/2 cucchiaino Tè Matcha in polvere*

Procedimento Torta Barozzi: Per prima cosa preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Tritare le mandorle insieme ai fondi di caffè. Sciogliere a microonde il burro insieme al cioccolato fondente. In un recipiente, lavorare i tuorli con metà dello zucchero. Unire il cioccolato col burro, le mandorle con il fondo di caffè, il caffè ed il liquore. A parte, montare a neve ferma gli albumi con il restante zucchero e unirli poco alla volta al composto precedente. Versare il composto in uno stampo rivestito di carta forno e spolverare la superficie col altro zucchero di canna. Cuocere a 170° in forno statico per 30 – 35 minuti. Procedimento per il muschio verde: In una ciotola mescolare le uova e lo zucchero con un frusta a mano, aggiungere poi la farina, il lievito ed infine il Tè Matcha. Versare il composto in una tazza alta e capiente e cuocere in microonde a 700W per 2 minuti e mezzo. Procedimento per le dita da strega: In una ciotola lavorare l'uovo con lo zucchero, Aggiungere l'olio e la scorza ed infine la farina poco alla volta. Lavorare il composto con le mani fin quando si avrà ottenuto un panetto omogeneo, liscio e non troppo duro. Dividere il panetto in 5 parti e modellarle con le mani fino ad ottenere dei cordoncini spessi circa 1 cm. Con un coltello effettuare dei piccoli e leggeri taglietti all’altezza delle nocche. All’estremità del dito premere una mandorla facendola aderire bene. Cuocere in forno statico a 180° per circa 15/20 minuti appoggiandole su della carta da forno arrotolata in modo che in cottura assumano la forma arcuata. Una volta fredde, spennellare il contorno della mandorla con della confettura di fragole. Inserire le dita da strega nella torta molto delicatamente e cospargere la superficie con il muschio verde.
bottom of page