


Torta al thè Chai – senza glutine e senza lattosio

Il thè Chai è una bevanda indiana caratterizzata da thè nero ed una miscela di spezie quali pepe, zenzero, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cardamomo ecc.
Il Chai viene solitamente consumato con del latte ( per gli intolleranti è possibile gustarlo anche con latte di cocco o latte di soia ) oppure acqua; entrambe le versioni possono essere servite sia calde d’inverno che fredde d’estate.
Le spezie del thè Chai vantano moltissimi benefici, hanno infatti un potere calmante sul sistema nervoso ed aiutano i processi digestivi ( grazie alla presenza di chiodi di garofano e cardamomo). Questa bevanda inoltre contiene antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Può anche essere un piccolo aiuto per combattere la sindrome premestruale e i dolori da ciclo.
Nonostante il Chai sia noto per i benefici che apporta alla salute cardiovascolare, è bene ricordare che contiene sostanze eccitanti, pertanto è consigliato farne un uso moderato.
Divenuto recentemente famoso in tutto il mondo, la miscela Chai è molto utilizzata nella preparazione di gelati e dolci. Il Chai può essere preparato in casa facendo bollire insieme tutte le singole spezie, oppure si può acquistare la polvere contenente le spezie già tritate da sciogliere direttamente nel thè o nel latte. La torta al Chai in questo articolo è stata realizzata con la polvere di Chai , in particolare quella al gusto classico ma senza zuccheri aggiunti e che non contiene glutine né lattosio.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
2 uova
140g zucchero di canna
140ml acqua ( oppure latte senza lattosio/ latte di cocco/ latte di soia )
50ml olio di semi
100g farina di riso
50g farina di mais
1 bustina lievito in polvere
25g polvere di Chai