top of page

Plumcake variegato alla zucca senza glutine

Plumcake variegato alla zucca senza glutine

Il Plumcake variegato alla zucca senza glutine è una variante autunnale del classico Plumcake. È un dolce morbido, semplice e genuino, realizzato con un impasto a base di polpa di zucca con l’aggiunta del cacao, per dare doppio colore e doppio sapore.

In poco tempo e con ingredienti semplici, otterremo quindi un plumcake alla zucca e cioccolato davvero buono, perfetto da gustare in semplicità a colazione, oppure per merenda accompagnato da una golosa crema spalmabile o dalla confettura preferita.

Il Plumcake alla zucca è light, perché non prevede burro, bensì un impasto leggero e soffice con ingredienti di stagione. È inoltre senza glutine e senza latticini, quindi adatto agli intolleranti al lattosio o a chi non può assumere le proteine del latte.

Provatelo, vi assicuro che il Plumcake variegato alla zucca rientra nella classifica dei migliori Plumcake!

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

  • 3 uova

  • 70g zucchero di canna integrale

  • 70ml olio di semi

  • 200ml latte vegetale di mandorla* (o acqua)

  • 120g polpa di zucca ( circa 300g pesata a crudo )

  • 250g farina di riso*

  • 16g lievito per dolci*

  • 10g cacao amaro in polvere*

Per prima cosa, cuocete in forno statico a 180° per circa 25 minuti la zucca sbucciata e tagliata a pezzi. Quando sarà morbida e ancora calda, frullatela con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea. Mettetela momentaneamente da parte.


Dividete i tuorli dagli albumi e lavorate i tuorli e lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 5 minuti. Aggiungete l’olio a filo, il latte vegetale e i 120g di polpa di zucca.


Infine, incorporate la farina di riso setacciata col lievito.

A parte, montate a neve ben ferma gli albumi e incorporate anche questi al composto mescolando con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.


Lavorate bene il composto e versatene metà all’interno di una seconda ciotola. A questo, incorporate il cacao amaro setacciato amalgamandolo con una spatola.


Prendete uno stampo da plumcake leggermente oliato sui bordi e sul fondo e versate prima un mestolo di composto chiaro, poi sopra uno scuro. Continuate altrnando i due composti fino alla fine.

Cuocete il dolce in forno statico a 180° per circa 45 minuti.


Sfornatelo, lasciatelo raffreddare completamente ed estratelo dallo stampo.


*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

bottom of page