


Plumcake senza glutine al limone e semi di papavero

Il plumcake: un dolce classico, facilissimo eppure così popolare da essere l’ alleato perfetto per una sana colazione ed una merenda genuina. Oggi vi propongo un profumatissimo pulmcake senza glutine al limone e semi di papavero, alto e soffice, preparato con ingredienti sani e farine naturalmente prive di glutine.
La mia ricetta non contiene latticini, quindi è adatta anche ad intolleranti al lattosio e/o alle proteine del latte.
Il plumcake senza glutine si prepara in poco tempo e tutto ciò di cui avrete bisogno è uno stampo da 20cm di lunghezza e 11cm di altezza e delle fruste elettriche.
All’impasto al limone ho aggiunto anche i semi di papavero, che donano una consistenza scrocchiarella ed un gusto davvero delizioso.
Provatelo e fatemi sapere!
Nota: se avete uno stampo più piccolo, dimezzate le dosi.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per uno stampo da 20cm di lunghezza e 11cm di altezza :
4 uova
70g zucchero di canna integrale ( o bianco )
30ml miele
80ml olio di semi
150ml succo di limone (circa 3 limoni)
Scorza grattugiata di 3 limoni
200ml acqua
40g fecola di patate*
360g farina di riso*
1 manciata di semi di papavero
1 bustina di lievito per dolci*
Dividete i tuorli dagli albumi e lavorate i tuorli con lo zucchero ed il miele con le fruste elettriche per almeno 5 minuti. Aggiungete l’olio a filo, l’acqua e poi il succo di limoni e la loro scorza.
Poi incorporate i semi di papavero, la fecola e la farina di riso setacciata col lievito.
A parte, montate a neve ben ferma gli albumi e incorporate anche questi al composto mescolando con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.
Lavorate bene il composto e versatelo nello stampo da plumcake leggermente oliato sui bordi.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 45 minuti.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare completamente ed estratelo dallo stampo.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.