


Pasta sfoglia senza glutine

La pasta sfoglia è una delle preparazioni più conosciute, golose e utilizzate della pasticceria di tutto il mondo. Si tratta di una pasta leggera, dal gusto neutro e che può essere utilizzata sia per preparazioni dolci che salate. Immancabile nella pasta sfoglia è il burro, per questo motivo prepararla richiede un po’ d’attenzione nella lavorazione, che deve essere rapida ma delicata.
E vi svelo un altro segreto: realizzarla in versione senza glutine è più semplice di quanto si pensa.
Siete pronti a mettere le mani in pasta e realizzare il vostro rotolo di pasta sfoglia senza glutine gustoso e fragrante?
La mia versione è molto semplice e alla portata di tutti: prevede l’utilizzo della miscela di farine naturale per pasta fresca Elisir del Sorriso, composta solo da farina di riso, amido di tapioca e fibra di Psillio che dona elasticità alla pasta. Se non avete questa farina, potete utilizzare in alternativa il mix universale Schar.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per un panetto da 250g:
100g miscela per pasta fresca e pasticceria Elisir del Sorriso* ( in alternativa, stessa quantità di farina universale Schar )
100g burro ghiacciato
50ml acqua fredda da frigorifero
Prima di iniziare, tagliate il burro a cubetti, riponetelo all’interno una ciotolina e sistematelo in freezer per circa 20 – 30 minuti.
Trascorso questo tempo, versate all’interno di un tritatutto la farina ed i cubetti di burro ghiacciati. Azionate alla massima velocità e frullate a più riprese ( per non surriscaldare il burro ) fino ad ottenere un composto sabbioso. A questo punto, unite l’acqua fredda di frigorifero, azionate nuovamente per breve tempo fino ad ottenere un impasto a granelli.
Trasferite il tutto sul piano da lavoro e spolverizzate con abbastanza farina, in modo da poter lavorare la pasta senza farla attaccare al piano. Iniziate quindi ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo all’interno della pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero per 2 ore.
Trascorso questo tempo, riprendete il panetto e spolverizzate il piano di lavoro. Col mattarello infarinato leggermente, stendete la pasta cercando di dare la forma di un rettangolo, allo spessore di 3mm. Fatto questo, piegate verso il centro il lembo sinistro ( del lato lungo ), fate la stessa cosa con quello destro fino a farli sfiorare. Ora piegate a libro la pasta formando quindi un rettangolo più stretto del precedente. Infarinate leggermente la pasta ed il piano e stendetela nuovamente col mattarello sempre formando un rettangolo. Ripetete questa stessa operazione per altre 3 volte, per un totale di 4 pieghe.
Ottenuta l’ultima piega, stendete il rettangolo per il lungo, ottenendo quindi una striscia di sfoglia molto lunga e sottile sempre 3mm. Infarinatela leggermente ed arrotolatela fino a formare una sorta di ruota. Riponete la pasta nella pellicola per alimenti ed in frigorifero per 1 ora.
Trascorsa l’ora di tempo, infarinate il piano e posizionate la ruota distesa sul fianco ( col la spirale rivolta di lato ). Quindi stendetela da questa posizione col mattarello per formare sempre un rettangolo.
La sfoglia è ora pronta per essere utilizzata.
N.B. La pasta sfoglia senza glutine si conserva in frigorifero per un paio di giorni. In alternativa, può essere congelata e utilizzata al bisogno lasciandola in frigorifero qualche ora prima del suo utilizzo.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.