top of page

Lemon curd pie – senza glutine e senza lattosio

Lemon curd pie – senza glutine e senza lattosio

La lemon curd pie è uno dei dolci al limone più conosciuti. Ha origini americane, ed è famosa per assere composta dalla meringa italiana fiammeggiata per farle ottenere le punte colorate di un marroncino chiaro molto armonioso. La base è composta da una frolla senza burro, è farcita con il lemon curd, una crema a base di succo di limone, acqua e burro ed è decorata con dolci onde alla meringa. Può sembrare un dolce complesso all’apparenza, ma in realtà la preparazione è semplice ed il risultato è spettacolare, sia in termini estetici che di gusto!

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

  • 2 uova

  • 80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 80ml olio di semi

  • Qualche goccia di succo di limone

  • 250g farina per dolci senza glutine*


Per il lemon curd:

  • 3 tuorli

  • 50g amido di mais*

  • Scorza di 3 limoni

  • 100g zucchero

  • 300ml acqua

  • 200ml limone

  • 40g burro senza lattosio


Per la meringa:

  • 3 albumi

  • 1 cucchiaio di succo di limone

  • 80g zucchero

Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio e le gocce di limone e successivamente la farina. Impastare bene con le mani fno a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo. Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Stendere il panetto su un foglio di carta da forno col mattarello. Trasferire il foglio di carta da forno con la frolla all’interno della teglia per crostate. Ritagliare bene i bordi e con la frolla avanzata ricavare dei fiorellini ( facoltativi ) con gli stampini ad espulsione da applicare su tutto il bordo della crostata. Bucherellare il fondo della frolla con una forchetta e cuocere a 180° per circa 10 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare il lemon curd. In un pentolino, versare la scorza di limone, lo zucchero e l’amido di mais e mescolare con una frusta a mano. Incorporare poi l’acqua ed il succo di limone, mescolare ancora e portare sul fuoco. Quando il composto avrà raggiunto il bollore, aggiungere i tuorli in un colpo solo e cuocere ancora per circa 2 minuti. Spegnere la fiamma ed incorporare il burro sempre mescolando per farlo sciogliere. La crema assumerà una consistenza vellutata. Farla riposare a temperatura ambiente e quando sarà tiepida, versarla nel guscio di frolla. Infine, preparare la meringa montando a neve ben ferma gli albumi freddi. Aggiungere a più riprese lo zucchero sempre montando il composto ed infine il succo di limone fino ad ottenere una meringa ben ferma e lucida. Trasferirla in una sac-à-poche con beccuccio a taglio obliquo e decorare a piacere la superficie della crostata. Infine, accendere il forno a 170° sulla funzione grill. Posizionare la crostata in alto il più vicino possibile al grill e farla cuocere per 1 solo minuto senza mai perderla di vista. Le punte della meringa diventeranno subito marroni e non devono bruciare. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page