Verso l’8 Dicembre, quasi su tutte le porte del mio palazzo compare una ghirlanda appesa esternamente. È una tradizione che ho sempre amato, è come se fuori da ogni appartamento ci fosse scritto: “in questa casa regna l’atmosfera natalizia”. Anche noi abbiamo sempre appeso la ghirlanda fuori dalla porta, anche se io e mia mamma abbiamo sempre dovuto lottare con mio papà, che non è amante di questo genere di cose. Quest’anno per la prima volta ho addobbato una casa tutta mia, come piace a me, con i colori e gli addobbi che preferisco io. Oggi però, come ogni anno, farò l’albero di Natale anche a casa dei miei genitori. In fondo, casa è dove c’è famiglia.
Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la cannella, la fecola e la farina di riso. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Stendere metà della frolla col mattarello su un foglio di carta da forno e trasferirla all’interno della teglia per crostate livellando bene i bordi. Bucherellare la base con una forchetta e farcirla con la marmellata. Stendere l’altra metà della frolla col mattarello sul foglio di carta da forno e con un coppa pasta ricavare un cerchio al centro. Eliminare il cerchio in modo da far rimanere un grande buco. Trasferire ora anche questa frolla nella teglia centrandola bene e livellare nuovamente i bordi.
Con gli avanzi della frolla ricavare le decorazioni ed il fiocco formato da 6 strisce di frolla: due piegate su sè stesse, altre due piegate su sé stesse e appoggiate sopra alle precedenti, i due nastri ed il nastro finale adagiato al centro.
Se graditi, decorate con i ribes appoggiati al centro del buco.
Cuocere a 180° per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare completamente.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.