


Crostata zucca all’arancia – senza glutine e senza latticini

INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per la frolla:
2 uova
80g zucchero
80ml olio di semi
Scorza di 1 arancia
170g farina di riso*
180g miscela di farina per crostate*
1 pizzico di zenzero
1 cucchiaino di cacao in polvere*
1 cucchiaino di tè matcha in polvere*
1 cucchiaino polvere di lamponi*
Per la crema light:
370ml succo d’arancia
50g zucchero
40g amido di mais*
Inoltre:
5g Cioccolato fondente*
Per prima cosa, preparare la crema light. In un pentolino, versare il succo d’arancia insieme allo zucchero e all’amido di mais. Accendere il fuoco e cuocere a fiamma bassa mescolando di continuo con una frusta a mano. Appena la crema inizia ad addensarsi, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Per la frolla: lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, la scorza d’arancia, lo zenzero e le due farine. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Stendere la frolla su un foglio di carta da forno e trasferirlo nella teglia per crostate. Livellare i bordi eliminando la frolla in eccesso e bucherellare la base con una forchetta.
Impastare gli avanzi di frolla e dividerli in due parti. Con una delle due formare dei cordoncini. Arrotolare due cordoncini su sé stessi e disporli lungo il perimetro della crostata. Farcire la crostata con la crema all’arancia.
Dividere l’ultimo pezzo di frolla in tre parti alle quali andranno aggiunti rispettivamente cacao, tè Matcha e polvere di lamponi. Ricavare le decorazioni con gi appositi stampini e disporle sulla crostata.
Con la frolla al cacao, ritagliare la forma del picciolo della zucca e cuocerlo a 180° per circa 10 minuti.
A parte, cuocere anche la crostata a 180° per circa 20 minuti.
Una volta fredda, sformarla ed attaccare il picciolo con del cioccolato fondente fuso.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.