top of page

Crostata ragnatela con crema alle castagne – senza glutine e senza burro

Crostata ragnatela con crema alle castagne – senza glutine e senza burro

Una simpatica idea da realizzare per la tanto attesa festa di Halloween che conquisterà adulti e bambini. Si tratta di una crostata con frolla al cacao farcita con crema di castagne e decorata con ragnetti di frolla e cordoncini di frolla in superficie che formando una ragnatela. Super golosa.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

  • 2 uova

  • 80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 80ml olio di semi

  • 90g fecola di patate*

  • 200g farina di riso*

  • 1 cucchiaino di cacao in polvere*

  • 400g crema di castagne*

Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la fecola e la farina di riso. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo. Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Dal panetto staccare una piccola parte che rimarrà bianca per formare i ragnetti. Al resto del panetto aggiungere il cacao ed impastare bene nuovamente con le mani. Stendere il panetto scuro su un foglio di carta da forno col mattarello e foderare una teglia per crostate livellando bene i bordi. Bucherellare la base con una forchetta e farcire con la crema di castagne. Con la frolla scura avanzata ricavare dei piccoli cordoncini di frolla che serviranno per formare la ragnatela. Con la frolla chiara formare i ragnetti. Ricavare una pallina più grande per il corpo ed una più piccola per la testa. Infine con dei cordoncini sottili ricavare le 8 zampe da posizionare sotto il corpo del ragno. Cuocere a 180° per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page