top of page

Crostata quadrifoglio con frolla al limone e ripieno di mele e cannella – senza glutine e senza lattosio

Crostata quadrifoglio con frolla al limone e ripieno di mele e cannella – senza glutine e senza lattosio

Anni fa, avevo un’amica che trovava spesso quadrifogli in mezzo all’erba. Io, ingelosita, perlustravo tutte le aree verdi del mio paese in cerca di questo raro fiore ma niente, tutto ciò che trovavo erano trifogli in mezzo ai fili d’erba. Ancora oggi, 20 anni dopo, non ho mai trovato un quadrifoglio.
Quindi, questo delizioso quadrifoglio di frolla vuole essere la mia ricompensa per non averne mai trovato uno vero. Non posso però dire di essere stata sfortunata nella vita.
Alla fine, la fortuna va a periodi. La ruota gira per tutti prima o poi.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

( per un teglia da 18 cm, se avete una tegia più grande raddoppiate le dosi ):

  • 2 uova

  • 80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 80ml olio di semi

  • 90g fecola di patate*

  • 200g farina di riso*

  • Scorza di un limone

Per il ripieno:

  • 2 mele

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 30g burro

  • ( zucchero a piacere )

Per prima cosa sbucciare le mele e tagliarle a cubetti piccoli. Trasferirle in una padella insieme al burro e alla cannella ( aggiungere zucchero se gradito, io non l’ho messo ) e cuocere a fiamma bassa per circa 10 – 15 minuti. Spegnere la fiamma e lasciar intiepidire ed asciugare il composto. Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la scorza di limone, la fecola e la farina di riso. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo. Dividere il panetto in due parti uguali. Stendere il primo panetto su un foglio di carta da forno col mattarello ed adagiarlo all’interno della teglia scelta. Ritagliare i bordi con un coltello. Bucherellare la base con una forchetta e farcire con il ripieno di mele e cannella. Stendere il resto della frolla su un foglio di carta da forno col mattarello e con la forma a cuore ricavare le quattro foglie del quadrifoglio. Eliminare i 4 cuori ottenuti in modo da lasciare solo i contorni. Riporre questa frolla in frigorifero per almeno 30 minuti ( deve essere ben solida, altrimenti quando si trasferisce sulla crostata rischierà di rompersi ). Trasferire ora la frolla col disegno del quadrifoglio sulla superficie della crostata capovolgendola sopra ( aiutandosi col foglio di carta da forno ). Staccare delicatamente il foglio e sistemare la frolla con le mani. Con gli avanzi di frolla, ricavare 3 cordoncini ed intrecciarli per formare la treccia che sarà il gambo del quadrifoglio. Ricavare poi le altre decorazioni ( ad esempio: con un cuoricino piccolo si possono creare i trifogli ). Cuocere a 180° per circa 20 minuti ( il tempo di cottura varia in base al forno ). Controllare che la frolla sia ben dorata. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page