top of page

Crostata puzzle – senza glutine e senza burro

Crostata puzzle – senza glutine e senza burro

Una crostata dai colori autunnali formata da tanti pezzi di puzzle di pasta frolla al cacao e tè Matcha. È inoltre farcita da una crema pasticcera senza lattosio e decorata con decorazioni tipiche d’autunno.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

  • 2 uova

  • 80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 80ml olio di semi

  • 1 pizzico di sale

  • 90g fecola di patate*

  • 200g farina di riso*

  • 1 cucchiaino di cacao in polvere*

  • 1 cucchiaino di tè Matcha in polvere*


Per la crema pasticcera:

  • 4 tuorli

  • 200ml latte di riso

  • 40g amido di mais*

  • 60g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 1 scorza di limone

Preparare la crema pasticcera che andrà fatta raffreddare: in un pentolino versare il latte e scaldarlo a fuoco medio senza farlo bollire. In una ciotola a parte lavorare con la frusta a mano i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e l’amido. Versare il latte a filo caldo e mescolare bene. Rimettere tutto sul fuoco e cuocere a fiamma media mescolando di continuo fino a quando la crema si addenserà. Trasferirla in una ciotola pulita e lasciarla raffreddare. Per la pasta frolla: lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, il sale, la fecola e la farina. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo. Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Dividere il panetto in due parti uguali. Dividere uno dei due panetti ottenuti in altre due parti di cui una più grande ed una più piccola. A questo punto si avranno 3 panetti: il più grande, a cui andrà aggiunto il cacao amaro, quello medio a cui andrà aggiunto il tè Matcha ed il più piccolo che rimarrà giallo. Lavorare bene tutti e tre i panetti fino a quando il colore e la consistenza risulteranno ottimali. Stendere col mattarello il panetto scuro su un foglio di carta da forno e foderare la teglia rettangolare. Livellare bene i bordi aiutandosi con un coltello e bucherellare il fondo con una forchetta. Versare la crema pasticcera ormai fredda. Con la frolla scura avanzata e con quella verde ricavare i pezzi di puzzle con l’apposita formina ed adagiarli sulla crostata. Con la frolla chiara e le altre frolle avanzate ricavare le decorazioni di fantasia. Cuocere il tutto a 180° per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page