top of page



Crostata Panda con coperchio animalier – senza glutine e senza burro

Una crostata originale, composta da un coperchio animalier che nasconde al suo interno simpaticissimi panda che si divertono a saltare da un ramo all’altro tra le foglie di bamboo. Il tutto su una base di frolla al cacao farcita da una delicata mousse allo yogurt.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
( solo per la base della crostata, la mousse ed il coperchio ):
2 uova
80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )
80ml olio di semi
90g fecola di patate*
200g farina di riso*
1 cucchiaino di cacao in polvere*
Per la mousse:
100ml panna vegetale
125g yogurt bianco magro senza lattosio
Zucchero a velo a piacere*
Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la fecola e la farina di riso. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Dividere il panetto in due parti uguali e ad una delle due aggiungere il cacao.
Stendere il panetto scuro su un foglio di carta da forno col mattarello ed adagiarlo all’interno della teglia scelta. Ritagliare i bordi con un coltello e mettere da parte la frolla scura in eccesso. Bucherellare la base con una forchetta e cuocere a 180° per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare completamente.
Stendere la frolla chiara su un foglio di carta da forno col mattarello ed adagiare sopra alcune strisce di frolla scura ricavate da quella avanzata in precedenza.
Passare nuovamente il mattarello fino a quando le due frolle saranno ben uniformi.
Con l’aiuto del bordo di una tortiera o con un coltello, ritagliare i bordi.
Trasferire ora il coperchio con sotto la carta da forno nella teglia e cuocere a 180° per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare completamente.
Preparare la mousse montando a neve ben ferma la panna vegetale ed aggiungere lo yogurt ( e zucchero a velo se gradito ). Montare ancora per qualche secondo, dopodiché farcire l’incavo della torta ormai fredda.
Se si vogliono realizzare anche i panda, l’albero e le foglie, bisogna creare un altro panetto di frolla utilizzando le stesse dosi e lo stesso procedimento scritto precedentemente.
Una volta ottenuti i due panetti, uno chiaro ed uno scuro, formare delle palline di dimensioni medie con la frolla chiara per formare il corpo e la testa del panda. Con quella scura, ricavare delle palline piccole per formare le orecchie e le zampe. Assemblare i pezzi premendo leggermente con le mani e cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.
Con la frolla avanzata, ricavare le foglie ed il tronco con l’aiuto di un coltello e cuocere anche questi a 180° per circa 10 minuti.
Una volta che i panda saranno freddi, disegnare gli occhi, il naso e la bocca con un pennarello alimentare ( oppure del cioccolato fondente in una sac-à-poche con beccuccio stretto ).
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page