top of page

Crostata morbida Rocher – senza glutine

Crostata morbida Rocher – senza glutine

Esiste qualcosa di più goloso di una crostata morbida farcita con una deliziosa crema Rocher e una mousse al cioccolato con decorazione floreale? E se vi dicessi che la ciliegina sulla torta è in questo caso un Ferrero Rocher senza glutine fatto in casa?

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la base:

  • 3 uova

  • 80g zucchero

  • 75ml olio di semi

  • 150ml latte di riso*

  • 30g nocciole

  • 150g miscela di farina per torte Mulino Marello*

  • 1 bustina di lievito*


Per la crema Rocher:

  • 100ml panna

  • 30g nocciole

  • 50g biscotti wafer*

  • 150g nutella*


Per la mousse al cioccolato:

  • 150ml panna

  • 100g cioccolato fondente*

Per decorare:

  • Granella di nocciole*

  • Ferrero Rocher* ( la mia ricetta qui )

Preparare la base della crostata morbida: in una ciotola, lavorare i tuorli delle uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Successivamente, incorporare l’olio a filo ed il latte di riso e continuare a mescolare. Incorporate poi le nocciole tritate, la farina setacciata ed il lievito. A parte, lavorare gli albumi e montarli a neve ben ferma. Unire i due composti amalgamando con una spatola dal basso verso l'alto. Versare nello stampo furbo per crostate in silicone e cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Preparare la crema Rocher: montare la panna a neve ben ferma ed incorporavi la nutella mescolando con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto. Incorporare poi anche le nocciole tritate ed i wafer tritati. Mescolare bene il tutto. La crema è pronta. Quando la base sarà fredda, farcirla con le crema. Preparare ora la mousse al cioccolato: versare la panna in un pentolino e scaldarla fino a sfiorare il bollore. Immergere quindi il cioccolato fondente a pezzetti e mescolare fino a completo scioglimento. Riporre la mousse in frigorifero per 30 minuti fino a quando diventerà più densa e cremosa ( controllarla frequentemente: non deve infatti solidificarsi troppo altrimenti risulterebbe dura per la decorazione con la sac-à-poche ). Trascorso questo tempo, trasferire la mousse nella sac-à-poche con beccuccio liscio di medie dimensioni e formare dei ciuffi lungo tutto il perimetro del dolce. Con l’aiuto di un cucchiaino, schiacciare leggermente ogni ciuffo premendo verso l’interno della torta. Ripetere l’operazione fino a quando si completerà tutta la superficie. Decorare con granella di nocciole e Ferrero Rocher. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page