top of page

Crostata morbida della merla al cacao e grano saraceno farcita con yogurt e menta – senza glutine e senza burro

Crostata morbida della merla al cacao e grano saraceno farcita con yogurt e menta – senza glutine e senza burro

Il 29-30-31 Gennaio sono i cosiddetti giorni della merla, ossia, secondo la tradizione, i giorno più freddi dell’anno.
La leggenda narra che i merli, un tempo, avevano delle bellissime piume bianche e soffici. Durante il gelido inverno, raccoglievano nei loro nidi le provviste per sopravvivere al gelo, in modo da potersi rintanare al calduccio per tutto il mese di gennaio. Sarebbero usciti solo quando il sole fosse stato un poco più caldo e i primi ciuffi d’erba avessero fatto capolino tra i cumuli di neve.
Così, aspettarono fino al 28 di gennaio, poi uscirono. Le merle cominciarono a festeggiare, sbeffeggiando l’Inverno: anche quell’anno ce l’avevano fatta; il gelo, ai merli, non faceva più paura! Tutta questa allegria, però, fece infuriare l’inverno, che decise di dare una lezione a quegli uccelli troppo canterini: sulla terra calò un vento gelido, che ghiacciò la terra e i germogli insieme ad essa. Perfino i nidi dei merli furono spazzati via dal vento e dalla tormenta.
I merli, per sopravvivere al freddo, furono costretti a rintanarsi nei camini delle case. Lì, il calduccio li riscaldò e permise loro di resistere a quelle giornate. Solo a febbraio la tormenta si placò e i merli poterono riprendere il volo. La fuliggine dei camini, però, aveva annerito per sempre le loro piume bianche: fu così che i merli divennero neri, come li possiamo vedere oggi.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la base:

  • 80ml di sciroppo d’acero ( sostituibili con lo zucchero )

  • 3 uova

  • 120ml acqua

  • 70ml olio d’oliva

  • 1 cucchiaino di cacao in polvere*

  • 100g farina di riso*

  • 70g farina di grano saraceno*

  • ½ bustina di lievito per dolci*


Per la farcia:

  • 250g yogurt greco senza lattosio

  • 50g zucchero a velo*

  • 10ml sciroppo alla menta*


Per la frolla:

  • 70g zucchero di canna

  • 1 uovo

  • 40ml olio di semi

  • Scorza di 1 limone

  • 1 pizzico di sale

  • 50g fecola di patate*

  • 150g farina di riso*

  • 1 cucchiaino di frutti rossi essiccati e tritati oppure 2 gocce di colorante rosso in gel*

  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere*

Per prima cosa andrà preparata la pasta frolla. Lavorare l’uovo e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la scorza di limone, il sale, la fecola e la farina. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo. Dal panetto staccare un piccolo pezzo che rimarrà chiaro. Staccare un altro piccolo pezzo a cui andrà aggiunta la polvere dei frutti rossi secchi tritati oppure il colorante rosso. Al resto del panetto aggiungere il cacao ed impastare bene. Aiutandosi con la sagoma su un foglio di carta, ritagliare il merlo sulla frolla scura con l’aiuto di un coltello o un taglierino. Con la frolla avanzata ricavare la sciarpa ed il cappello sempre aiutandosi con un coltello o un taglierino di precisione. Infine, con la frolla chiara formare il becco e l’occhietto. Con la frolla scura avanzata, ritagliare i rami. Cuocere in forno statico a 180° per circa 10 minuti. Preparare la base della torta: Separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola, lavorare i tuorli delle uova con lo sciroppo d’acero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Successivamente, incorporare l’olio a filo, l’acqua e continuare a mescolare. Incorporare poi il cacao, la farina di riso, la farina di grano saraceno ed il lievito. A parte, lavorare gli albumi e montarli a neve ben ferma. Unire i due composti amalgamando con una spatola dal basso verso l'alto. Versare nello stampo furbo per crostate in silicone e cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparare la farcia mischiando lo yogurt con lo sciroppo di menta e lo zucchero a velo. Farcire quindi la base ormai fredda. Quando le parti di frolla saranno ben fredde, adagiarle sulla torta e se avanza dello yogurt potete usarlo per formare la neve sui rami. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page