top of page

Crostata morbida ballerina al cioccolato e mousse di fragole – senza glutine, senza burro e senza lievito

Crostata morbida ballerina al cioccolato e mousse di fragole – senza glutine, senza burro e senza lievito

Adoro la musica e adoro cantare, ma ballare non mi piace proprio. Nonostante il mo astio nei confronti della danza però, riconosco che il ballo è un’espressione di libertà. Per lo meno, è ciò che provo guardando questa ballerina. Un piacevole senso di gioia e libertà che in questo periodo si fa tanto attendere. Il dolce è formato da una base morbida al cioccolato, una mousse di fragole light e decorazioni in pasta frolla al cacao.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

60ml di sciroppo d’acero

3 uova

75ml acqua

70ml olio d’oliva

1 cucchiaino bicarbonato

80g farina di riso e mais*

100g cioccolato fondente*

Un pizzico di sale

3 cucchiai aceto di mele

Per la mousse:

200ml panna vegetale

150g fragole


Per la pasta frolla light al cacao:

90g farina di riso*

90g fecola di patate*

20g cacao amaro in polvere*

70g zucchero di canna

1 uovo

40ml olio di semi

Scorza di un limone

In una ciotola, lavorate i tuorli delle uova con lo sciroppo d’acero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Successivamente, incorporate l’acqua e l’olio a filo e continuate a mescolare. Incorporate poi la farina setacciata ed in ultimo il cioccolato fondente sciolto ed amalgamate bene. A parte, lavorate gli albumi e montateli a neve con un pizzico di sale. Unite i due composti amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto. In un’altra piccola ciotola, mescolate il bicarbonato con l’aceto di mele ed unite anche questo al composto col cioccolato. Versate nello stampo furbo per crostate in silicone e cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti. Nel frattempo lavate e frullate le fragole e passatele a colino per eliminare i grumi. Montate a neve la panna vegetale ed unitela alla purea di fragole mescolando bene fino a quando la panna diventerò di colore rosa. Farcite la crostata morbida con la mousse alle fragole tenendone da parte un paio di cucchiai che si useranno per decorare la ballerina. Preparate la pasta frolla light unendo l’uovo, lo zucchero, il succo di limone ed il bicarbonato. Infine, unite la fecola, il cacao e la farina ed impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Con uno stampino per biscotti ricavate la forma della ballerina ed altre decorazioni ( come ad esempio fiorellini ) e cuocete a 180° per 10 minuti. Una volta che saranno freddi, decorate la crostata con la pasta frolla e con l’aiuto della sac-à-poche decorate con la mousse il vestito della ballerina. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page