top of page

Crostata morbida ai mirtilli – senza glutine e senza lattosio

Crostata morbida ai mirtilli – senza glutine e senza lattosio

La crostata morbida ai mirtilli freschi è un dolce adatto sia alla fine dei pasti che alla merenda. Facilissimo da realizzare ad anche veloce da cucinare, con una farcitura di soli mirtilli senza l’aggiunta di altri ingredienti. I mirtilli infatti hanno moltissime proprietà nutrizionali, contengono infatti tante vitamine, sali minerali e sostanze benefiche, come, per esempio, i polifenoli e gli acidi organici. Il mirtillo nero è un ottimo alleato per la salute di occhi, cuore e vie urinarie. Essi hanno degli effetti importanti per quanto riguarda il miglioramento della circolazione, soprattutto quando il problema è gonfiore alle gambe o sensazione di pesantezza.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ingredienti per 1 stampo furbo per crostate 22 cm di diametro:


Per la base:

  • 100g farina di riso*

  • 100g farina di mais*

  • 80g zucchero di canna integrale

  • 90g olio di semi

  • 2 uova

  • ½ bustina di lievito*

  • Scorza di un limone

  • 1 pizzico di sale


Per la farcitura ai mirtilli:

  • 300g mirtilli

( Per decorare: mirtilli, lamponi, more, meringhette* )

In una ciotola, lavorare con le fruste lo zucchero con le uova. Continuare a lavorare il composto aggiungendo l’olio, il sale, la scorza di limone ed il latte tiepido. Per ultimo, incorporare la farina ed il lievito setacciati. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, versare nello stampo furbo per crostate precedentemente ricoperto con carta da forno bagnata e ben strizzata. Cuocere in forno a 170° per circa 25 minuti. Nel frattempo, lavare i mirtilli e frullarli fino ad ottenere un composto denso. Setacciare il tutto in un colino in modo da separare il succo dalle bucce. ( A questo composto si potrebbe aggiungere dello zucchero o dell’addensante ma al naturale è molto più buono e sano ). Versare i mirtilli sopra la torta sfornata e lasciata raffreddare e riporre in frigorifero per almeno un’ora per attendere che il composto di mirtilli si raddensi. Una volta pronto, si può procedere alla decorazione. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page