top of page

Crostata morbida ai cacao con crema all’arancia – senza glutine, senza lattosio, senza burro e senza lievito

Crostata morbida ai cacao con crema all’arancia – senza glutine, senza lattosio, senza burro e senza lievito

Che valore ha il tempo? Quanto dura un’ora? Quando ci annoiamo dura un’eternità, quando ci divertiamo dura una manciata di minuti. In questo periodo sembra che le giornate non passino mai, il tempo è scandito da un lento rituale, una quotidianità forzata a cui non eravamo abituati. Ma siamo sicuri che la frenesia della vita che vivevamo fino a qualche settimana fa ci faceva bene? Quali sono i vantaggi dell’essere sempre impegnati e di avere tutto il giorno a disposizione? Tante domande, ancora poche risposte.. forse, quando l’incubo sarà finito, sapremo rispondere, e sapremo anche dare un valore al nostro tempo.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ingredienti per 1 stampo furbo per crostate 22 cm di diametro:

  • 60ml di sciroppo d’acero ( oppure 70g zucchero )

  • 3 uova

  • 75ml acqua

  • 70ml olio di semi

  • 1 cucchiaino bicarbonato

  • 80g farina di riso e mais*

  • 20g cacao amaro in polvere*

  • Un pizzico di sale

  • 3 cucchiai aceto di mele


Per la crema:

  • 350ml succo d’arancia

  • 50g zucchero

  • 50g fecola di patate o amido di mais*


Per decorare:

  • biscottini a fiore di pasta frolla*

In una ciotola, lavorare i tuorli delle uova con lo lo sciroppo d’acero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Successivamente, incorporare l’acqua e l’olio a filo e continuare a mescolare. Incorporare poi la farina setacciata e il cacao amaro ed amalgamate bene. A parte, lavorate gli albumi e montarli a neve con un pizzico di sale. Unire i due composti amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto. In un’altra piccola ciotola, mescolare il bicarbonato con l’aceto di mele ed unire anche questo al composto col cioccolato. Versare nello stampo furbo per crostate in silicone e cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Nel frattempo preparare la crema versando in un pentolino il succo d’arancia, lo zucchero e la fecola. Mescolare con una frusta a mano e cuocere a fiamma bassa fino a quando si addenserà. Versare la crema sulla crostata morbida e decorare con i fiorellini di frolla. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page