top of page



Crostata gufo con frolla al cacao e cannella con crema frangipane – senza glutine e senza burro

La crostata gufo è un dolce delizioso perfetto per accogliere l’imminente autunno. È composta da una base con frolla alla cannella e cacao e farcita da una crema frangipane che sprigiona un delicatissimo profumo di mandorle per tutta la casa. Infine, al centro della crostata, un maestoso gufetto di pasta frolla.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per la frolla:
2 uova
80g zucchero
80ml olio di semi
1 pizzico di sale
90g fecola di patate*
200g farina di riso*
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere*
Per la crema frangipane:
2 uova
100g zucchero
200g latte di riso
2 cucchiai di fecola di patate*
100g mandorle
Preparare la crema frangipane scaldando il latte in un pentolino senza portarlo a bollore.
Tritare le mandorle finissime con metà dello zucchero.
A parte, sbattere le uova e lo zucchero avanzato con una frusta a mano. Aggiungere la fecola, le mandorle tritate insieme allo zucchero e mescolare ancora bene. Versare sopra il latte caldo a filo. Riportare il tutto sul fuoco medio e cuocere fino a quando la crema si addenserà.
Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio e il sale, la farina, la fecola e la cannella. Impastare bene con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Da questo panetto staccare un piccolo pezzo e metterlo da parte, servirà per le decorazioni bianche. Al resto del panetto aggiungere il cacao ed impastare nuovamente.
Stendere la frolla scura col mattarello ed adagiarla all’interno di uno stampo per crostate foderato di carta da forno e livellare bene i bordi.
Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire la base con la crema frangipane ormai tiepida.
Con la frolla avanzata ricavare delle foglioline chiare e scure; alternarle per formare il bordo.
Al centro della crostata, adagiare due cerchi di frolla scura per formare gli occhi del gufo, sopra altri due cerchietti più piccoli chiari, e sopra ancora due piccole palline per formare le pupille.
Formare le ali ed il corpo del gufo sempre con le foglioline che fungono da piume.
Per il becco, ricavare un piccolo rombo con la frolla chiara.
Cuocere a 180° per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page