top of page

Crostata floreale con crema pasticcera – senza glutine e senza lattosio

Crostata floreale con crema pasticcera – senza glutine e senza lattosio

“ Vieni, primavera, vieni
a svelare la bellezza del fiore
celata nel bocciolo
tenero e delicato.
Lascia cadere le note
che porteranno i frutti,
e passa con cura il tuo pennello
d’oro di foglia in foglia.”

Scintille
(Rabindranath Tagore)

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ingredienti:

  • 3 uova

  • 80g zucchero di canna ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 100ml olio di semi

  • 100g fecola di patate*

  • 300g farina di riso*

  • Scorza di 1 limone grattugiata


Per colorare:

  • 1 cucchiaino di tè Matcha in polvere*

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

  • 2 gocce di colorante alimentare viola in gel*

  • ½ barbabietola cotta e pelata

  • 1 cucchiaio di latte di riso


Per la crema pasticcera:

  • 500ml latte senza lattosio

  • 4 tuorli

  • 60g zucchero (aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 30g amido di mais o fecola di patate*

  • Semi di una bacca di vaniglia*

Iniziare a preparare la crema pasticcera scaldando il latte in un pentolino. A parte, lavorare i tuorli e lo zucchero con una frusta a mano. Incorporare poi i semi della bacca di vaniglia e l’amido di mais e mescolare ancora fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Versare sopra a questo composto il latte caldo ( non bollente ) e mescolare ancora. Riportare ora il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma media fino a quando la crema sarà densa mescolando di continuo. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire la crema. Realizzare ora la pasta frolla: Preparare per prima cosa il colorante naturale rosa: tagliare a cubetti la barbabietola già pre cotta e pelata e frullarla con un mixer ad immersione assieme ad un cucchiaio di latte di riso fino ad ottenere una purea liscia e densa. Metterla momentaneamente da parte. Lavorare ora le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, la scorza, la farina e la fecola ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Stendere metà della frolla su un foglio di carta da forno con un matterello infarinato e trasferirla all’interno della teglia par crostate. Rifinire bene i bordi con un coltello, bucherellare la base con una forchetta e farcirla con la crema pasticcera ormai tiepida. La pasta frolla avanzata andrà divisa in 4 panetti piccoli. Ad ognuno di questi andranno aggiunti rispettivamente i coloranti: la polvere di tè Matcha per il verde, la curcuma per il giallo, il colorante viola ed infine la purea di barbabietola insieme ad una manciata di farina per il rosa. Impastare bene tutte e 4 le frolle colorate fino a quando avranno un colore omogeneo. Possono anche essere mischiate semplicemente impastando due panetti insieme per ottenere una frolla con sfumature di colore. Ricavare i decori a piacere. Per i fiori io ho usato uno stampino a forma di foglia ed uno a forma di cuore con cui ho formato i petali modellandoli con le mani. Ho poi usato un mattarello decorato per i ricami sulle strisce di frolla ed attorcigliato due cordoncini su sé stessi per formare le trecce. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page