


Crostata floreale al cacao e arancia – senza glutine senza lattosio e senza burro

INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
140g farina di riso*
100g fecola di patate*
40g cacao amaro in polvere*
80g zucchero di canna grezzo integrale
2 uova
80ml olio di semi
Qualche goccia di succo di limone
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di lievito per dolci*
Per la crema pasticcera:
450g latte senza lattosio
50ml succo d’arancia
50g zucchero di canna
60g amido di mais*
Scorza di un’arancia
2 uova
250g marmellata d’arancia
Preparare dapprima la crema pasticcera mescolando in un pentolino le uova e lo zucchero con l’aiuto di una frusta a mano. Unire l’amido di mais, il succo dell’arancia, la scorza ed il latte a filo. Mescolare bene energicamente per non far formare grumi. Trasferire il composto sul fuoco e cuocere a fiamma dolce fino a quando non diventerà bene denso. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare la crema pasticcera ( se si rassoda troppo, si può frullare col frullatore ad immersione ).
Preparare la pasta frolla unendo le uova con lo zucchero e l’olio in una ciotola. Lavorare bene il composto aggiungendo le gocce di succo di limone, il bicarbonato, il pizzico di lievito, la farina e la fecola setacciata. Da questo composto prelevare un pezzetto e mettere da parte ( servirà per le decorazioni floreali bianche ). Unire infine il cacao in polvere. Quando l’impasto inizierà a diventare più solido, trasferirlo su un piano di lavoro infarinato ed impastare bene ( deve risultare morbido ed omogeneo ).
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Stendere metà del panetto col mattarello sul foglio di carta da forno e riporlo nella teglia da crostate di 18cm di diametro. Ritagliare bene i bordi della pasta frolla rendendoli uniformi. Sulla base della crostata spalmare la marmellata e sopra stendere la crema pasticcera fredda livellando bene in superficie. Stendere la restante pasta frolla sulla griglia per crostate ( su You Tube ci sono molti video che mostrano passo per passo il procedimento ) e trasferire il reticolato ottenuto sulla crostata ricoperta di crema pasticcera. Ritagliare i bordi in eccesso. Con la pasta frolla scura avanzata e con quella chiara tenuta da parte precedentemente ritagiare i fiori con gli appositi stampini ed adagiarli lungo i bordi della crostata.
Cuocere in forno a 170° per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.