Mi è sempre piaciuta la festa dell’Epifania sin da piccola, anche se l’ho sempre trovata un po’ malinconica poiché significava la fine delle feste, il rientro a scuola, e molto spesso il ritorno a casa dei parenti che non avrei più rivisto per molto, troppo tempo. Ad addolcire tutto ciò però ci pensava la mia mamma, che ogni anno la mattina del 6 Gennaio mi ha sempre fatto trovare una calza rossa appesa da qualche parte in cucina. Amavo quella calza, perché lei la riempiva non solo di dolci, ma anche di piccoli giochi o, quando son diventata grande, di pensieri molto graditi. Questa crostata è un’omaggio a lei per ringraziarla di questi piccoli gesti che ancora oggi ricordo con amore.
per uno stampo di 24cm di diametro:
2 uova
80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )
80ml olio di semi
100g fecola di patate*
150g farina di riso*
Scorza di 1 limone grattugiata
10g cacao amaro in polvere*
300g marmellata di mirtilli*
Zucchero a velo q.b.*
Zuccherini a forma di stelle*
Lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio, la scorza grattugiata ( ricavata da un limone precedentemente lavato ), la fecola e la farina di riso. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo.
Da questo panetto staccare un piccolo pezzo che andrà lasciato bianco, a tutto il resto aggiungere il cacao ed impastare nuovamente.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Stendere la frolla scura col mattarello su un foglio di carta da forno e trasferirla all’interno della teglia tonda. Eliminare la frolla in eccesso con un coltello livellando i bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta e cuocere a 180° per circa 15 minuti.
Con la frolla scura avanzata ricavare la sagoma della befana con uno stampino oppure aiutandosi con un disegno.
Stendere ora la frolla chiara e ricavare la luna con uno stampino tondo ed i palazzi e lampioni con un coltello o un taglierino di precisione. Cuocere anche queste parti a 180° per circa 10 minuti. Lasciare raffreddare completamente.
Farcire la base ormai fredda con la marmellata di mirtilli e completare con le decorazioni di frolla e gli zuccherini. Per dare un effetto realistico alla luna, ricoprirla completamente di zucchero a velo e con il polpastrello premere delicatamente in alcuni punti per formare i crateri.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.