top of page

Crostata alle mandorle con purea di mirtilli e lamponi freschi – senza glutine e senza lattosio

Crostata alle mandorle con purea di mirtilli e lamponi freschi – senza glutine e senza lattosio

La crostata alle mandorle con purea di mirtilli e lamponi freschi di mirtilli freschi, rappresenta un dolce adatto sia alla fine dei pasti che alla merenda. È realizzata con una frolla a base di farina integrale e mandorle, senza glutine e senza lattosio, e completata con purea di frutta fresca.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ingredienti per la crostata per 4/6 persone:

  • 90* farina integrale di riso senza glutine*

  • 90* farina integrale di mais senza glutine*

  • 90g zucchero di canna integrale biologico

  • 130g mandorle

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci*

  • Scorza di un limone

  • 1 pizzico di sale

  • 2 uova

  • 90g burro senza lattosio

  • 250g mirtilli

  • 125g lamponi

Su una spianatoia disporre le farine, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone, il sale e le mandorle tritate finemente. Lavorare con le mani questi ingredienti per amalgamarli e successivamente aggiungervi le uova ed il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavorare bene fino ad ottenere un panetto omogeneo da riporre in frigorifero per 1 ora. Trascorso questo tempo estrarre il panetto dal frigorifero e tagliare un piccolo pezzo ( circa 1/5 del composto che servirà per fare le stelline da appoggiare sulla crostata come decorazione finale ). Lavorare il panetto con le mani poco tempo e stenderlo col mattarello su un foglio di carta da forno cercando di dargli una forma rotonda. Disporre poi il foglio di carta da forno con il composto nella teglia e delineare bene i bordi; con una forchetta bucare il fondo per evitare di farlo crescere troppo in cottura. Infornare a 180° per circa 20 minuti. Nel frattempo, con le formine, ritagliare le stelline di frolla di mandorle: anch’esse andranno in forno a 180° per circa 15 minuti. Nel frattempo, frullare i mirtilli freschi precedentemente lavati e passarli nel colino per eliminare i semi. Effettuare lo stesso passaggio per i lamponi. Una volta sfornata la crostata e raffreddata, versare tutta la purea di mirtilli sulla base della crostata e riporre in frigorifero per mezz’ora. Trascorso questo tempo, estrarre la crostata dal frigorifero e con un cucchiaio, versare la purea di lamponi con movimenti circolari oppure a piacimento. Riporre nuovamente in frigorifero per mezz’ora e successivamente adagiare le formine a stella sulla crostata. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page