“Ma per qualcuno la prima rosa di maggio è una scoperta” dice Cesare Cremonini nella sua Maggese. Ed io mi sento proprio così in questo periodo, curiosa del mondo che mi circonda, del silenzio melodico e armonioso, dei suoni della natura mai sentiti, del canto degli uccellini, dei fiori che sbocciano. Osservo le coccinelle che mi si posano sulla mano, la lumaca che alza le sue antennine verso il cielo, il glicine che fiorisce e poi sfiorisce, le rose che sbocciano. Queste meraviglie mi hanno dato l’ispirazione per realizzare questa crostata floreale, composta da tante foglioline di frolla al cacao e decorata con fiorellini di frolla chiara. Maggio è un mese stupendo, ed io rimango incantata di fronte alla sua bellezza.
Per la pasta frolla light:
2 uova
80g zucchero di canna ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )
80ml olio di semi
Qualche goccia di succo di limone
90g fecola di patate*
20g cacao amaro in polvere*
180g farina di riso*
Per la crema al limone light:
Per decorare: biscottini di frolla chiara o decorazioni di zucchero*
Prima di tutto preparare la crema che poi andrà fatta raffreddare.
Versare in un pentolino l’acqua con il succo di limone e portare a bollore. Immergere anche la buccia del limone precedentemente ben lavato. A parte, mescolare l’uovo con lo zucchero e la fecola fino a quando il composto sarà privo di grumi. Una volta che l’acqua sarà ben calda, estrarre la buccia del limone e versare il liquido nel composto con l’uovo. Mescolare bene e riportare il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma media sempre mescolando fino a quando si addenserà. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
In una ciotola lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio ed il succo di limone. Infine incorporare la fecola, il cacao e la farina ed iniziare ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Stendere metà del panetto con il mattarello su un foglio di carta da forno e trasferirlo nello stampo per crostate scelto. Livellare bene i bordi con un coltello o una rotella e versarci sopra la crema ormai tiepida.
Con la frolla avanzata, ritagliare le foglioline di tre dimensioni ( grandi, medie e piccole ) con gli appositi stampini e disporle sulla crostata a partire dall’estreni verso l’interno.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 20 minuti.
Decorare con biscottini chiari oppure decorazioni di zucchero.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.