Solitamente questo tipo di crostate sono composte da una base fatta di pasta sablè. Siccome però questa preparazione prevede l’utilizzo del burro, io ho deciso si utilizzare la mia ricetta della frolla all’olio ormai super collaudata e molto facile da lavorare, soprattutto per chi si approccia le prime volte alle farine senza glutine. Questo dolce è poi farcito con una crema al mango ed un cremoso al gianduia e lime.
Per la frolla al cacao:
2 uova
80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )
80ml olio di semi
Qualche goccia di succo di limone
250g farina per dolci senza glutine*
1 cucchiaino di cacao in polvere*
Per la crema al mango:
300g polpa di mango
3 tuorli
50g zucchero
30g amido di mais
Per il cremoso al gianduia e lime:
2g colla di pesce ( gelatina in fogli )
50ml latte senza lattosio
65ml panna vegetale
60g cioccolato al gianduia
Scorza di 1 lime
Frutta fresca a piacere per decorare
*queste dosi sono da intendersi per uno stampo per crostate da 24cm e per uno stampo Ipnosi ( per fare il cremoso ) da 14cm
Iniziare preparando il cremoso che avrà bisogno di maggior tempo di riposo.
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda.
A parte in un pentolino, versare il latte e la panna vegetale e scaldare a fiamma dolce fino a quando sarà caldo ( non deve bollire ). A questo punto spegnere il fuoco ed aggiungere la scorza del lime grattugiata finemente ed il cioccolato gianduia. Mescolare bene fino a quando sarà completamente sciolto. Aggiungere anche la gelatina ben strizzata e mescolare ancora fino a quando sarà sciolta.
Versare il composto ottenuto nello stampo Ipnosi e riporre in freezer per 12 ore.
Preparare ora la frolla lavorando le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio e le gocce di limone e successivamente la farina ed il cacao. Impastare bene con le mani fino a quando si otterrà un panetto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero.
Stendere la frolla con un mattarello e trasferirla ( con l’aiuto di un foglio di carta da forno ) nello stampo ( meglio se a cerniera o con fondo removibile ) per crostate. Livellare bene i bordi ed eliminare la frolla in eccesso. Bucherellare con una forchetta il fondo della crostata.
Cuocere a 180° per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare e sformare.
Infine preparare la crema frullando la polpa di mango fino ad ottenere una purea liscia, mettere da parte.
In un pentolino, lavorare con una frusta a mano i tuorli e lo zucchero, poi incorporare l’amido di mais e mescolare ancora. Aggiungere la polpa del mango e portare sul fuoco. Cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti sempre mescolando di continuo fino a quando la crema si addenserà.
Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Una volta che tutte le parti della torta sono pronte si può procedere ad assemblarla: Versare nella base di frolla la crema al mango.
Staccare il cremoso dallo stampo ed adagiarlo sulla crema al mango.
Decorare con frutta fresca a piacere.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.