top of page

Crostata a scacchi – senza glutine e senza burro

Crostata a scacchi – senza glutine e senza burro

Come avevo accennato tempo fa in un’altra occasione, giocare a scacchi mi piace moltissimo. Soprattutto perché è un gioco che mi ha insegnato mio papà sin da piccola e tutte le partite finora le ho giocate con lui. Lui gioca sempre in attacco ed io in difesa e per questo già dai primi minuti di gioco riesce sempre a mangiarmi qualche pedina. Certo che, questa volta, l’ho proprio fatto felice: ha vinto la partita e si è mangiato ( nel vero senso della parola ) le mie pedine al cioccolato bianco!

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

  • 2 uova

  • 80g zucchero ( aumentare le dosi a seconda dei propri gusti personali )

  • 80ml olio di semi

  • 1 pizzico di sale

  • 90g fecola di patate*

  • 200g farina di riso*

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere*


Per la mousse allo yogurt:

  • 200ml panna vegetale

  • 125g yogurt bianco senza lattosio

  • 50g zucchero a velo se gradito ( io non l’ho messo )


Per le decorazioni:

  • circa 20 quadrotti di cioccolato fondente*

  • 70g cioccolato fondente*

  • 70g cioccolato bianco*

  • Scaglie di cioccolato fondente q.b.

Come prima cosa, sciogliere in un pentolino a fuoco bassissimo in cioccolato fondente. Una volta sciolto, versarlo in una sac a poche con beccuccio stretto e riempire gli stampini a forma di scacchi. Lasciarli intiepidire a temperatura ambiente, dopodiché riporli in frigorifero per almeno 3 ore. Ripetere la stessa operazione con il cioccolato bianco. Preparare la frolla: lavorare le uova e lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungere l’olio e il sale, la farina, la fecola, il cacao e la cannella. Impastare bene con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Questa frolla non ha bisogno di riposare in frigorifero. Stendere la frolla scura col mattarello ed adagiarla all’interno di uno stampo per crostate foderato di carta da forno e livellare bene i bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta. Cuocere a 180° per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente. Preparare la mousse montando a neve ben ferma la panna vegetale. Incorporare quindi lo yogurt e lo zucchero a velo e montare nuovamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Farcire la crostata con la mousse ottenuta e livellare bene la superficie con una spatola. Cospargere le scaglie di cioccolato lungo il perimetro della crostata. Sulla superficie della mousse, adagiare i quadrotti di cioccolato distanziandoli tra loro in modo da lasciare gli spazi bianchi e formare quindi una scacchiera. Estrarre gli scacchi dagli stampini in frigorifero ed adagiarli sui qudrotti di cioccolato. Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page