


Muffin & Dolcetti

Pancakes alla zucca senza glutine
I pancakes alla zucca senza glutine sono delle frittelle morbide di origine americana arricchite con polpa di zucca, quindi perfette per una colazione senza glutine genuina e naturale o un gustoso brunch.
I pancakes alla zucca si preparano molto velocemente e si cuociono in padella, senza utilizzare il forno. La pastella deve essere liscia, cremosa e senza grumi in modo che ci cuocia uniformemente su una padella antiaderente calda e leggermente unta.
I miei pancakes alla zucca sono realizzati con farine naturali senza glutine, inoltre sono anche senza latticini, quindi adatti non solo ai celiaci, ma anche a chi soffre di intolleranza a latte e/o lattosio.
Provateli e fatemi sapere!

Cestini di frolla senza glutine con crema e frutta
Piccoli e golosi bocconcini di frolla senza glutine che si credono dei graziosi cestini da picnic! Ecco un'idea fresca e deliziosa da servire ai vostri ospiti: cestini di pasta frolla senza glutine farciti con una crema pasticcera senza latticini e guarniti con tanta frutta fresca!
Un'idea originale e fresca, adatta a chi soffre di intolleranze alimentari e non solo. Per farli vi basta uno stampo per muffin ed in poco tempo avrete realizzato un dolcetto davvero goloso.

Zeppole di San Giuseppe – senza glutine
La classica zeppola napoletana si sa, nasce fritta. Io oggi ve la propongo in una versione più light ma altrettanto buona, ossia cotta al forno ed in versione senza glutine con farine naturali. Prestate particolare attenzione alla realizzazione della Pasta Choux: sembra una preparazione facile, ma in realtà nasconde molte insidie!

Pandorini dolci – senza glutine
Questi facilissimi pandorini dolci gluten free sono realizzati con un semplice impasto con sole farine naturali aromatizzato all'arancia e guarnito col cioccolato che più ci piace. Se non avete lo stampo dei pandorini, potete tranquillamente realizzare dei muffin o delle mini tortine. Provateli, son deliziosi!

Brownies al cioccolato e mandorle con crema di zucca – senza glutine
I Brownies son stati uno dei primi dolci che mi han dato modo di approcciarmi alla pasticceria senza glutine anni fa. Si tratta di un impasto molto semplice da realizzare ma di grande bontà ed effetto. Questa volta, in occasione della stagione autunnale e dell’avvicinarsi di Halloween, ho voluto aggiungere un paio di passaggi alla ricetta in modo da renderla ancora più golosa e irresistibile… risultato ottenuto direi !

Bounty balls alla Pitaya – senza glutine e senza lattosio
Cocco e cioccolato è sempre un'accoppiata vincente, e un tocco di rosa rende tutto più allegro e scenografico! Dei golosissimi e freschi dolcetti senza cottura, semplici e velocissimi da fare, sprigionano un gusto avvolgete ad ogni morso... unica pecca, sono uno tira l'altro!

Pane di San Gaudenzio – senza glutine
Il pane di San Gaudenzio è dolce tipico piemontese, più precisamente della città di Novara, a metà tra un plumcake ed un panettone. Viene venduto nelle pasticcerie della città da più di 40 anni e ne è diventato uno dei simboli gastronomici più conosciuti. È costituito da un guscio di frolla ripieno di uno strato di crema e uno strato di pan di spagna e cosparso in superficie da granella di pinoli o di nocciole. Di questo ripieno ne esistono varie versioni: con l’uvetta, con i marron glacè, con le gocce di cioccolato.. insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Io l’ho realizzato in versione senza glutine, con l’aggiunta della farina di castagne nella frolla e con un tocco di creatività nella decorazione: degli imponenti girasoli.

Cuori morbidi al cacao con mousse al cioccolato fondente e purea di lamponi – senza glutine e senza burro
Questi golosissimi dolcetti al cioccolato sono irresistibili e perfetti per festeggiare San Valentino se volete fare una sorpresa alla vostra dolce metà. Sono infatti facilissimi da realizzare, vi basterà uno stampo con cuoricini in silicone, del cioccolato e lamponi!

Biscotti della fortuna – senza glutine
I biscotti della fortuna sono dei dolcetti con origini asiatiche che sono conosciuti ormai anche in Italia da parecchi anni. La loro particolarità, oltre alla forma insolita, è quella di contenere all’interno dei bigliettini con frasi di buon auspicio. La cosa bella e divertente di farli in casa è che possiamo personalizzare questi biglietti con frasi d’amore oppure semplici dediche per la persona che vogliamo sorprendere.
Io ho realizzato i biscotti della fortuna di colore rosa, ricoperti di cioccolato bianco e decorati con zuccherini a forma di cuore.

Fenicotteri rosa su muffin al cacao e frosting allo yogurt e frutti di bosco – senza glutine e senza lattosio
Flamingo Beach è un’isola dei Caraibi, con distese di spiagge di sabbia bianca. L’isola offre pace e serenità e una vista spettacolare di una spiaggia che si fonde con l’oceano. È una spiaggia molto tranquilla, gli unici suoni che si sentono sono il vento che sibila attraverso le foglie degli alberi di palma, il rumore delle onde e loro, gli unici ospiti: i fenicotteri rosa. Questi elegantissimi animali sono molto gelosi della loro isola e non ammettono che turisti vadano a fargli visita. Colori pastello tingono il panorama, il cielo limpido azzurro, il loro manto rosa e l’oceano cristallino. Il paradiso è proprio qui.
La storiella narrata è frutto della mia fantasia e si, dell’irrefrenabile desiderio di mare!
Dite la verità, vi ho fatto venire voglia di essere distesi in spiaggia con un bel cocktail in mano!

Pentoline di frolla alle nocciole ripiene di crema Rocher – senza glutine e senza burro
Chi non desidera avere davanti a sé una pentola piena della golosissima crema Rocher? E poter mangiare pure la pentola? Certo, se fosse una pentola di dimensioni reali sarebbe un po’ esagerato.. quindi perché non creare delle piccole pentole commestibili? Io le ho create con la pasta frolla alle nocciole. Sono un’idea originale e soprattutto buone da leccarsi i baffi!

Brownies alle mandorle e ciliegie – senza glutine e senza burro
Ecco dove sono finite le mandorle e le ciliegie arrivate dalla Puglia pochi giorni fa.. in dei cioccolatosissimi brownies! La foto rende poco, ma questi dolcetti sono morbidissimi e golosissimi, si sciolgono letteralmente in bocca. Da provare per gli amanti del cioccolato!

Cestini palma di cioccolato con mousse ai frutti di bosco – senza glutine e senza burro
Una composizione elegante, golosa ed estiva. Questi cestini sono realizzati col cioccolato fondente, farciti con una mousse leggera ai frutti di bosco e decorati con dei biscottini a forma di palma. Perfetti come dolce estivo, semplici e veloci da realizzare.

Bocconotti light con crema alle fragole – senza glutine e senza burro
I bocconotti sono stati uno dei primi dolci che ho realizzati diversi anni fa, quando ancora non avevo aperto il mio blog e quando iniziavo ad avvicinarmi alla pasticceria senza glutine home made. Ricordo che erano deliziosi, così ho deciso di rifarli, questa volta in versione light, con una pasta frolla all’olio ed una crema di fragole all’acqua.

Ciambelline al cioccolato fondente ricoperte di cioccolato Ruby – senza glutine e senza burro
Ho scoperto il cioccolato Ruby da poco e me ne sono innamorata! Il cioccolato Ruby è un prodotto nuovo sul mercato, è un tipo di cioccolato che non contiene né aromi artificiali né coloranti, il suo colore dipende da quello del chicco da cui viene estratto e finora non sono state divulgate molte informazioni sulle sue tecniche di produzione. Oltre al colore unico, ha anche un sapore molto particolare. Non è amaro, né troppo dolce e contiene note finali fresche quasi acidule, che ricordano la fragola o i frutti di bosco. Dal momento che ho ricevuto in regalo per Pasqua un uovo di cioccoato Ruby, ho deciso di sacrificarne un pezzo per decorare le mie ciambelline: il contrasto del cioccolato fondente e del cioccolato Ruby crea un sapore davvero delizioso.

Dolcetti soffici alla Moringa e cocco – senza glutine e senza burro
Ho scoperto la Moringa circa un paio d’anni fa tramite un documentario in tv che mi ha spinto ad interessarmi a questa “polvere miracolosa” e cercare notizie sul web. Dopo poco tempo ho conosciuto virtualmente i proprietari di Moringa Salento, i primi ad adottare una pianta di origine tropicale in Italia, e più precisamente nel territorio salentino. Attraverso la loro Moringa in polvere ed in foglie, ho iniziato a sperimentare questo ingrediente nei dolci con un risultato molto soddisfacente. La Moringa ( anche conosciuta come “Albero della Vita” o “Albero Miracoloso” ) è stata eletta nel 2018 come “Superfood”. Questo perché vanta numerose proprietà benefiche e contiene nutrienti, antiossidanti, aminoacidi, proteine, vitamine, sali minerali; molti di più rispetto alla maggior parte delle piante conosciute. Questi morbidi dolcetti li ho realizzati con la Moringa in polvere e con il cocco: un connubio davvero delizioso e delicato.

Mini Madeleine light – senza glutine, senza burro e senza lattosio
Le Madeleine sono dei piccoli dolcetti soffici a forma di conchiglia originari della zona nord est della Francia. La loro caratteristica è una gobbetta al centro che sta a significare la ben riuscita del dolce.
Il segreto della gobbetta sulle Madeleine, è lo shock termico: l’impasto deve rimanere in frigorifero diverse ore per essere ben freddo una volta che si informa. La ricetta originale delle Madeleine prevede l’utilizzo del burro; io come sempre cerco di realizzare ricette light e quindi ho utilizzato l’olio e le ho arricchite con cioccolato fondente e noci tritate ( facoltativo ). Un sapore delizioso e delicato, niente a che vedere col gusto chimico di quelle gluten free confezionate!

Carotine alle mandorle, arancia e carote – senza glutine e senza burro
Le carotine sono dei sofficissimi dolcetti composti da un mix genuino di ingredienti: carote, mandorle e arancia. Dei dolcetti simpatici, perfetti per far ingolosire i bambini e per una colazione gustosa ma soprattutto sana. Per di più, sono decorate col cioccolato fondente che crea un delizioso contrasto di sapore. Semplici, morbide e d’effetto. Chi ne vuole una?

Camille alle mandorle e arancia – senza glutine e senza burro
Un bel ricordo di quando ero bambina ( e non ancora celiaca! ), riguarda le merendine Camille. Alla mia mamma piacevano tanto queste merendine e quando andavamo insieme a fare la spesa le comprava e a casa le faceva mangiare anche a me. Devo dire che mi piacevano molto, avevano un gusto diverso dalle classiche brioches confezionate che mangiavo a forza solo per la gioia di scoprire la sorpresina nascosta all’interno. Una volta diventata celiaca però, ho smesso di mangiare le Camille, sia perché inizialmente ( circa 15 anni fa ) non esistevano in versione gluten free, sia perché come sempre il gusto di qualsiasi dolce senza glutine preconfezionato non mi piace. Sono ormai troppo abituata al sapore genuino dei dolci fatti in casa. Ho quindi cercato di riprodurre le Camille che mangiavo da bimba e devo dire che il risultato è spettacolare. Un mix di ingredienti sani: carote, mandorle e arancia. Dei dolcetti sofficissimi, buoni e che mi ricordano la mia dolce infanzia.

Orsetti di muffin al cacao – senza glutine e senza lattosio
Qualche giorno fa ho visto scorrendo le varie foto su Instagram questi graziosi orsetti, composti da un muffin, albicocche secche, caramelline rotonde bianche e cioccolato fondente. Potevo mai non replicarli? La trovo un’idea molto simpatica, soprattutto da realizzare con e per i bambini, e soprattutto è un dolce genuino, reso originale con poco, facile e veloce da fare!

Mezze sfere morbide al cioccolato con crema alla barbabietola – senza glutine e senza lattosio
Un dolcetto soffice al cioccolato fondente ricoperto da una deliziosa crema rosa alla barbabietola.. semplice, elegante e veloce da fare. Perfetto per un dessert originale oppure per una sfiziosa colazione.

Baci Perugina – senza glutine
I Baci Perugina non sono solo dei biscotti romantici, sono anche deliziosi e semplicissimi cioccolatini da realizzare in casa con le nostre manine! Non c’è bisogno di stampini, né di ingredienti particolari, bastano pochi e facili passaggi per ottenere dei dolcetti identici agli originali nel gusto e nella forma. Soddisfazione assicurata!

Ciambelline allo yogurt e curcuma ricoperte di cioccolato fondente – senza glutine e senza lattosio
Era da tanto tempo che non facevo le ciambelle, e non erano nemmeno nella mia lista dei dolci da realizzare, ma qualche giorno fa la bravissima e simpaticissima Sweet Maru ( andate a vedere il suo profilo Instagram! ) ha postato una foto delle sue e, che dire… sono spettacolari! Così mi ha fatto venire voglia di farle ed anche se non sono minimamente paragonabili alle sue, sono comunque molto buone, realizzate con un soffice impasto allo yogurt e curcuma e ricoperte di cioccolato fondente. In quanto alla bellezza… andate a vedere le sue che meritano davvero!

Muffin al Fonio e mirtilli – senza glutine e senza lattosio
Sono sempre stata abbastanza scettica nel preparare muffin con frutta fresca, perché temevo che l’impasto al centro mi sarebbe rimasto crudo o non sufficientemente cotto. Quando ho visto però questa ricetta di Lucake mi sono convinta e ho provato a farli trasformandola in una ricetta senza glutine e senza lattosio e con meno zucchero e con l’aggiunta della farina di Fonio. Il risultato è davvero spettacolare! Un delicato sapore di mirtilli, un muffin soffice e morbido che si scioglie in bocca!

Tartellette light al Fonio e yogurt al cocco – senza glutine e senza burro
Adoro le tartellette, non le faccio spesso ma ne vado pazza, soprattutto se fatte con la mia ricetta della pasta frolla light che prevede l’utilizzo dell’olio invece che del burro. La frolla risulta infatti molto friabile, leggera ma gustosissima, grazie anche all’aggiunta della farina di Fonio e soprattutto se farcita con tanto buono yogurt al cocco e mirtilli freschi.

Crostatine light con crema pasticcera e frutta – senza glutine e senza burro
Tante volte passo davanti a pasticcerie e vedo i pasticcini alla frutta, che mi sono sempre piaciuti tanto. Allora penso che devo assolutamente andare a comprare quelle senza glutine fresche qualche volta, ma alla fine tra i mille impegni non lo faccio mai. Così ho pensato finalmente di realizzarle io stessa, molto più sane e genuine di quelle comprate, con una pasta frolla senza burro e la frutta che piace a me!

Alberelli di Natale con ghiaccia reale – senza glutine senza burro e senza lattosio
Già l’anno scorso avevo realizzato gli alberelli di cacao per Natale e siccome li trovo molto carini, quet’anno ho deciso di realizzarli ancora in occasione della cena natalizia con le mie amiche. L’anno scorso li avevo fatti con una farcia allo yogurt bianco e pistacchi, questa volta invece ho deciso di ricoprirli con la ghiaccia reale e decorarli con tanti zuccherini colorati.

Cappelli di Babbo Natale – senza glutine e senza burro
I Cappelli di Babbo Natale non sono solo buonissimi ma anche molto carini da realizzare, soprattutto per la nostra tavola di Natale. Sono dolcetti semplicissimi e veloci da fare, realizzati con la stessa base con la quale si fanno i brownies e ricoperti di panna vegetale e fragole, una vera delizia!

Brownies ricoperti di crema alla barbabietola, noci e pistacchi – senza glutine e senza burro
Avevo già realizzato i brownies in passato, ma questa volta volevo dargli un tocco in più. I brownies sono sempre dei dolcetti molto golosi, ma lo diventano ancora di più se vengono cosparsi di una delicata crema rosa alla barbabietola, pistacchi e noci tritate: tutti da gustare!

Quadrotti con farina di castagne, cacao e pistacchi – senza glutine, senza lievito e senza burro
Avevo voglia di un dolcetto sfizioso, semplice ma che non fosse una torta, un po’ diverso dal solito insomma. Ho subito pensato alla farina di castagne, tipica di questa stagione autunnale ed ai pistacchi, che conferiscono ai dolci un gusto leggermente salato che crea un golosissimo contrasto con il sapore dolce. Ed ecco creati questi sofficissimi quadrotti con anche l’aggiunta del cacao e del cioccolato fondente, senza lievito e senza burro ed ovviamente senza glutine.

Cupcakes al cacao, castagne e fragole – senza glutine, senza lievito, senza burro e senza lattosio
I cupcakes non sono mai stati la mia passione, perché mi sono sempre sembrati poco sani. Dal momento che non li avevo mai realizzati però, ho deciso di farli seguendo sempre la mia linea di dolci genuini, cercando di utilizzare ingredienti il più possibile semplici e sani. Ed ecco questi sofficissimi e colorati cupackes, ovviamente senza glutine e lattosio, ma anche senza lievito e senza burro.

Gusci di frolla al cacao con mousse light ai frutti di bosco – senza glutine e senza lattosio
Questi gusci di pasta frolla sono dei deliziosi cestini al cacao ripieni di una mousse ai frutti di bosco light, in quanto realizzata con la panna vegetale. Sono un’idea simpatica per un dessert da offrire agli ospiti a fine pasto, oppure sono ottimi da gustare per una fresca colazione.

Ciambelline soffici alla cannella e Fonio con glassa ai lamponi freschi – senza lievito, senza glutine, senza burro e senza zucchero
Queste ciambelline sono state realizzate con un mio impasto ormai consolidato che rende i dolci soffici pur non contenendo lievito né zucchero. Sono state poi decorate con una glassa naturale ai lamponi freschi, il cui sapore acidulo crea un piacevole contrasto con il gusto dolce della cannella.

Bounty light fatti in casa – senza glutine e senza lattosio
Questi dolcetti estivi e semplicissimi da fare sono un vero spettacolo: cocco, ricotta e cioccolato sono i soli 3 ingredienti che in poco tempo e senza cottura ci permettono di riprodurre in casa la versione sana e light dei famosi Bounty che troviamo sugli scaffali dei supermercati. Ovviamente senza glutine e in versione senza lattosio, freschi, croccanti fuori e morbidi dentro.. esageratamente buoni!

Biscotti morbidi al cocco e albumi – senza glutine, senza burro, lievito e senza farina
Questi biscotti al cocco sono dei dolcetti super semplici e veloci da fare, realizzati con solo 3 ingredienti. Croccanti fuori e morbidi dentro, sani e genuini, perfetti per la colazione o uno spuntino. Simpatici da realizzare anche con i bambini e perfetti per chi soffre di varie intollerante alimentari: non contengo infatti farina, glutine, lattosio e lievito ed inoltre sono realizzati con lo sciroppo d’agave al posto dello zucchero – adatti quindi anche ai diabetici o a chi vuole limitare l’utilizzo dello zucchero.

Barrette di riso soffiato e cioccolato fondente velocissime e semplicissime – senza glutine
Le barrette di riso soffiato e cioccolato fondente sono state uno dei primissimi dolci che ho preparato quando ero più piccola, perché sono veloci e semplici da realizzare ma anche perché sono una valida e sana alternativa alle barrette senza glutine preconfezionate presenti sul mercato che sono sempre addizionate da ingredienti poco salutari. Questa ricetta invece, prevede l’utilizzo di soli 2 ingredienti, riso soffiato e cioccolato fondente; in poco tempo otterremo così uno snack semplice e genuino da gustare per uno goloso spuntino!

Tortine light al cocco – senza glutine, senza burro e senza lievito
Per esigenze alimentari volevo realizzare un dolce che fosse senza lievito e senza lattosio oltre che glutenfree come sempre. Mi è quindi venuta l’idea di fare questi dolcetti a forma di fiore che ricordano la primavera usando la farina di cocco ed il bicarbonato al posto del lievito: il risultato è stato molto soddisfacente! Se siete intolleranti al lievito ( chimico ) o se comunque non volete utilizzarlo nei dolci, vi consiglio di provare a sostituirlo con il bicarbonato ed un cucchiaio di aceto, le bollicine prodotte aiuteranno a far lievitare naturalmente il dolce!

Mooncakes al cioccolato fondente e fragole – senza glutine, senza burro e senza lievito
I mooncakes sono dei piccoli e simpatici dolcetti personalizzabili secondo i nostri gusti. Quelli classici che si trovano anche in commercio, sono al cacao con ripieno di nutella, ma io ho voluto realizzarli seguendo il mio stile e quindi in versione sana e genuina, senza glutine, senza lievito e senza burro ma con un gustoso composto al cioccolato fondente e fragole: un connubio perfetto!

Crostatine con frolla alle mandorle e Fonio e farcia alle fragole – senza glutine e senza burro
Belle, buone e sane. Queste crostatine floreali sono realizzate con una pasta frolla senza burro, senza lievito e senza glutine ma con l’utilizzo delle mandorle e della farina di Fonio. La farcia alle fragole è molto semplice e naturale. Genuine, veloci da fare e molto buone da gustare!

Crostatine light alla cannella con farcia ai frutti di bosco e cocco – senza glutine e senza burro
Queste crostatine light sono realizzate con una pasta frolla senza burro con l’aggiunta di un pizzico di cannella che le conferisce un sapore dolce e delicato. Sono poi arricchite con una farcitura ai frutti di bosco e con una crema al cocco light leggerissima. Decorate con i pulcini di zucchero colorati tipici del periodo di Pasqua!

Waffles al Thè Matcha – senza glutine, senza burro e senza lattosio
Il Thè Matcha è un gustoso e sano ingrediente per realizzare degli originali waffles da gustare a colazione oppure come spuntino. Buonissimi, genuini e light, realizzati senza glutine, senza burro e lattosio e con poco zucchero. Morbidi, soffici ed anche molto belli da presentare su un vassoio accompagnati da una bella tazza di Thè.

Tortine morbide al cacao e curcuma – senza glutine e senza burro
Le tortine morbide al cacao e curcuma sono dei dolci di medie dimensioni adatti per una sana colazione o una merenda. Le ho realizzate con degli stampi in silicone di Silikomart di circa 10cm di diametro e con un disegno di fiori sulla superficie ma ovviamente le si può realizzare con lo stampo che più piace ed utilizzando la propria fantasia.

Ciambelle sofficissime – senza glutine e senza lattosio
Definire queste ciambelle soffici è poco. Sono talmente soffici che si sciolgono in bocca! Sono realizzate con il burro senza lattosio, che volendo può anche essere sostituito dall’olio in modo da renderle più light e decorate con il cioccolato fondente fuso. Una vera goduria!

Crostatine morbide alle fragole fresche e cioccolato fondente – senza glutine, senza burro e senza lattosio
L’abbinamento fragole e cioccolato è di sicuro un grande ed infallibile classico, un intreccio di sapori contrastanti ed inebrianti capaci di farci perdere la testa. Se poi oltre alla fragole ed al cioccolato aggiungiamo una base composta da crostatine morbide light, realizzate con ingredienti semplici e genuini, senza burro, lattosio e glutine, allora in gioco è proprio fatto. Perfette per una golosissima colazione o da servire ai nostri ospiti, bontà assicurata!

Tortine al limone e frutti di bosco – senza glutine e senza lattosio
Le tortine al limone e frutti di bosco sono dei golosissimi ed elegantissimi dolcetti realizzati con ingredienti semplici e sani, senza glutine, né burro, né lattosio. Sono mini tortine soffici, perfette da servire a fine pasto per stupire i nostri ospiti oppure da gustare a colazione per iniziare la giornata in modo dolce e genuino. Queste tortine le ho cotte sul fuoco a fiamma bassa con i coperchi Magic Cooker. Sono ottimi non solo per primi e secondi, ma anche per i dolci, che risultano estremamente soffici e morbidi.

Cubo di Rubik soffice al Fonio e albumi – senza glutine e senza burro
Il cubo di Rubik è un dolce molto scenografico spesso realizzato in versione senza cottura, quindi sotto forma di semifreddo ad esempio. Io ho voluto sperimentare la versione soffice seguendo la mia fantasia ed utilizzando, come sempre, ingredienti il più possibile semplici e sani. Il mio cubo di Rubik è formato da 8 cubi in totale e 4 colori: azzurro, rosa, verde ed arancio scuro. Ho utilizzato lo stampo in silicone n.8 cubi di Silikomart che permette di staccare i cubi in modo facile e veloce dopo la cottura.

Friand al cocco, lime e mango – senza glutine e senza burro
I Friand sono dei morbidi e gustosi dolcetti di origine australiana realizzati in versione gluten free, senza burro e senza lattosio ma con ingredienti esotici molto genuini e davvero buoni. Questi dolcetti sono fatti con gli albumi d’uovo, quindi è una ricetta perfetta per consumare albumi avanzati in frigorifero. Possono essere realizzati di varie forme e di vari gusti, i miei sono stati cotti nei pirottini in silicone dei muffin e risultano quindi abbastanza alti ma molto morbidi e per niente asciutti.

Brownies alla barbabietola e nocciole – senza glutine e senza burro
I brownies alla barbabietola sono una variante più sana e colorata rispetto ai classici brownies al cioccolato. L’ingrediente principale è infatti la barbabietola rossa, che si distingue per la presenza di sali minerali e di vitamine. Una barbabietola rossa contiene molta acqua ma anche sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo. Contiene anche vitamina A, C e vitamine del gruppo B ed è ricca di antiossidanti e di flavonoidi, utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi. Questi brownies senza burro rimarranno molto morbidi anche dopo alcuni giorni, assolutamente da provare!

Mezze sfere morbide al Thè Matcha e pistacchi ricoperte di cioccolato – senza glutine, senza burro e senza lattosio
Le mezze sfere sono dei golosissimi dolcetti con un ripieno morbido al Thè Matcha e pistacchi e una copertura di cioccolato fondente con granella di pistacchi. Davvero squisiti e con una sorprendente consistenza in bocca data dalla morbidezza del ripieno che contrasta con la croccantezza del cioccolato. Veloci e semplicissimi da fare, ottimi per sorprendere gli ospiti per un pranzo o cena golosa, oppure perfetti per una colazione energizzante.

Alberelli di Natale cacao e zenzero – senza glutine senza burro e senza lattosio
Gli alberelli di Natale sono dei bellissimi e sani dolcetti, realizzati con ingredienti semplici e genuini, senza burro, glutine e lattosio. La base soffice è preparata con cacao, arancia e zenzero, mentre la decorazione è realizzata con yogurt bianco e pasta di pistacchio e con l’aggiunta di chicchi di melograno e granella di noci. Belli, buoni e sani!

Crostatine light con crema di nocciole – senza glutine senza burro e senza lattosio
Le crostatine sono delle bellissime realizzazioni di pasta frolla light senza burro e senza glutine, farcite con la crema di nocciole e decorate con fiorellini di pasta frolla. È possibile ovviamente farcirle a piacere, ad esempio con la marmellata fatta in casa al posto della croma di nocciole e decorarle come più piace. Semplici e divertenti da realizzare e buonissime da gustare!

Crostatine light con farcia all’avocado – senza glutine senza burro e senza lattosio
Le crostatine all’avocado sono realizzate con una pasta frolla light senza burro aromatizzata al limone e poi farcite con una crema all’avocado addolcita dal succo di arancia, limone e dal miele. Belle, buone e soprattutto sane e genuine, perfette per chi vuole godere dei molteplici benefici e proprietà benefiche dell’avocado.

Tortine al thè Matcha – senza glutine senza lattosio e senza lievito
Le tortine al thè Matcha sono delle piccole creazioni a forma di fiore, morbide e soffici e dal colore tendente al verde scuro ovviamente dato dalla pregiata polvere di Thè Matcha. Come già più volte scritto nelle mie ricette, questo thè di origini giapponese vanta moltissime proprietà tra cui quella antiossidante. Assolutamente da provare e gustare anche a colazione!

Muffin carote e mandorle – senza glutine e senza burro
I muffin alle carote e mandorle sono dei dolcetti morbidi e sani da gustare in qualsiasi momento della giornata. Realizzati senza glutine e con olio d’oliva al posto del burro che li rende molto soffici. Ottimi per la merenda a scuola oppure da portare in ufficio per uno spuntino.

Pancakes al Thè Chai – senza burro, lievito, latte e senza glutine
I pancakes sono dolci tradizionali americani solitamente abbastanza calorici ma estremamente gustosi. È però possibile realizzare i pancakes light e quindi più sani e leggeri? Certo che si! Ed il risultato è favoloso, anzi, ancora meglio di quelli tradizionali perché realizzati con l’aggiunta della polvere speziata di Thè Chai che conferisce a questi dolci un sapore delizioso! Preparati senza l’utilizzo di lievito, senza burro e latte e rigorosamente senza glutine, questi pancakes renderanno la vostra colazione un momento speciale!

Muffin al cacao e Chai Latte – senza glutine e senza lattosio
I muffin al cacao e Chai Latte sono molto particolari in quanto contengono un ingrediente insolito e poco comune – il Chai appunto! Questa polvere di spezie indiane conferisce ai muffin un leggero sapore speziato e delizioso perfetto da assaporare in autunno o nelle fredde giornate invernali. Facili, sofficissimi e dal gusto speciale, i muffin al cacao e Chai Latte conquisteranno davvero tutti!

Chai Latte caldo – senza zuccheri aggiunti, vegan, senza glutine e senza lattosio
Il Chai Latte caldo è la più classica ricetta a base del famoso thè Chai indiano. La particolarità di questa bevanda è il sapore particolarmente speziato, ottimo da consumare nelle fredde giornate autunnali o invernali per riscaldarsi. Questa ricetta si realizza in 5 minuti in quanto è preparata con la polvere del Chai, acquistabile nei negozi ben forniti oppure online.

Dolcetti morbidi al cocco, mandorle e nocciole – senza glutine e senza lattosio
I dolcetti morbidi al cocco, mandorle e nocciole sono delle piccole palline realizzate con pochissimi e semplici ingredienti. Ottime da gustare a colazione oppure per uno spuntino a metà giornata. Facili e velocissimi da fare!

Muffin al cappuccino – senza glutine e senza lattosio
I muffin al cappuccino sono dei golosissimi dolcetti del risveglio per un dolce buongiorno. Sono realizzati con ingredienti genuini, privi di glutine e lattosio e senza burro. Volendo possono essere arricchiti con gocce di cioccolato; in ogni caso risulteranno morbidi e perfetti per la colazione o da inzuppare nel latte.

Crostatine con yogurt greco ai mirtilli e lamponi – senza glutine e senza lattosio
Le crostatine con yogurt greco ai mirtilli e lamponi non sono solo belle da vedere ma anche buone e delicate da mangiare. Realizzate con pasta frolla senza burro e farcite con frutta fresca, perfette per fine pasto o merenda!

Tortini farciti con pistacchi e nutella – senza glutine
I tortini pistacchi e nutella sono una delizia per gli occhi e per il palato. Non proprio un dolce sano, ma non realizzarli e mangiarli almeno una volta sarebbe un vero peccato. Un accostamento di consistenze e sapori inimitabile, non resta che provarli!

Healthy muffins al thè Matcha – senza glutine e senza lattosio
Dopo i biscotti al thè Matcha, questa è la volta dei muffins realizzati con la polvere del famosissimo thè orientale. Oltre alle molteplici proprietà benefiche del Matcha, questa ricetta presenta la particolarità di essere sana, leggera e molto particolare. Questi muffins sono morbidissimi e godono di un sapore speciale e molto raffinato.

Quadrotti al cacao con panna vegetale e pesche –senza glutine e senza lattosio
I quadrotti al cacao farciti con panna vegetale e pesche nascono come alternativa al rotolo al cacao farcito con i medesimi ingredienti. Anche i quadrotti infatti, sono preparati con la pasta biscuit, con la differenza che vengono tagliati a quadrotti piccolini invece che formare il classico rotolo, diminuendo quindi la difficoltà della ricetta.
Il gusto è delicatissimo e molto goloso, il sapore dolce della pesca contrasta con il cioccolato e la panna dona armoniosità a questo dolce delizioso.

Waffles al miele e cannella – senza burro né latte e senza glutine
Facili da preparare e buoni da mangiare, i waffles sono dolci che arrivano dal nord Europa. Queste cialde nascono infatti in Belgio, dove vengono generalmente serviti caldi da venditori nelle strade, con una spolverata di zucchero a velo. Spesso vengono ricoperti di panna montata, frutta o cioccolato.
Questa ricetta riscopre i waffles soffici, morbidi e con un leggero sapore di cannella e miele. Perfetti per la colazione, ma anche per il dessert.

Crostatine alle nocciole con crema di cocco – senza glutine
Le crostatine alla nocciole sono una golosa variante alle classiche tartellette realizzate con la pasta frolla. L’impasto di queste crostatine è stato preparato con le nocciole e senza burro, bensì con solo l’utilizzo dell’olio di semi. La farcitura inoltre è speciale, una soffice crema di cocco arricchita con scaglie di cocco che addolcirà ogni palato in un istante.

Cestini di cioccolato farciti con mousse di mirtilli – senza glutine e senza lattosio
Golosi, colorati e fantasiosi, i cestini di cioccolato sono perfetti per essere gustati assieme ad una mousse leggera e con un delicato sapore di mirtilli. Belli da vedere e buoni da mangiare, questi dolcetti sono perfetti per ogni occasione.

Crostatine light con crema di cocco e ananas – senza glutine
La crema di cocco e l’ananas formano un’accoppiata vincente, un sapore delicato e così gradevole da sciogliersi in bocca. La base di queste crostatine è realizzata con un pasta frolla light, senza l’utilizzo del burro. Ideale per una colazione sana e leggera ma golosa al tempo stesso e soprattutto perfetta per chi ama la leggerezza, anche nei dolci.

Brownies con mousse alle fragole – senza glutine
Brownies light con mousse alle fragole senza lattosio
I brownies sono tipici dolcetti al cioccolato della cucina statunitense. Famosissimi ormai anche in Italia, questi golosissimi quadrotti possono essere realizzati in varie versioni. In questa ricetta sono stati preparati in versione light, ossia senza burro e sono accompagnati da una mousse alle fragole senza lattosio. I brownies vengono serviti come spuntino o come merenda, ideali anche per pic-nic o gite fuori porta in quanto facili da trasportare. Leggermente croccanti fuori ma morbidissimi dentro, questi tortini sono davvero super!

Tartellette con mousse frutti di bosco e lime – senza glutine
Le tartellette con mousse frutti di bosco e lime sono dei gustosissimi bocconcini dal sapore impagabile. Freschi e raffinati, sono perfetti per un dessert dopo cena, oppure per celebrare ricorrenze ed occasioni speciali o anche solo da gustare quando si ha voglia di uno sfizio goloso.
Questa semplice ricetta light rende le tartellette leggere e creative ed adatte ai celiaci, in quanto realizzate con ingredienti privi di glutine.