Gli omini di pan di zenzero sono una tradizione natalizia golosissima e perfetta per grandi e piccini. Le spezie contenute in questo impasto conferiscono a questi simpatici dolcetti un sapore davvero speciale ed unico, che rimanda subito al Natale ed alla magia che esso porta con sé. Adatti per essere consumati in qualsiasi momento della giornata, magari con un buon thè caldo o una buona tisana calda.
Ingredienti per circa 20 biscotti:
1 uovo
70g zucchero di canna integrale
80g burro senza lattosio
300g farina di riso per pastafrolla e biscotti*
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di noce moscata
Per la decorazione ( facoltativa ):
2 cucchiai vasetto di yogurt magro bianco senza lattosio
3 cucchiai di pasta di pistacchio pura*
1 cucchiaio di zucchero di canna
Chicchi di melograno q.b.
Mandorle q.b.
In una ciotola, lavorare l’uovo con lo zucchero. Incorporare il burro a pezzetti ed amalgamare bene. Aggiungere il pizzico di sale, bicarbonato, zenzero, cannella, noce moscata ed infine la farina ed iniziare ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Far riposare mezz’ora in frigorifero.
Trascorso questo tempo, estrarre il panetto dal frigorifero e lavorarlo poco con le mani. Stendere la pasta frolla e ritagliare gli omini con gli appositi stampini. A qualche omino aggiungere una mandorla nel mezzo e piegare le braccia fino a quando entrambe toccano la mandorla.
Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.
Una volta cotti, far raffreddare gli omini. Per decorarli, mescolare 3 cucchiai di pasta di pistacchio pura con 2 cucchiai di yogurt bianco ed 1 cucchiaio di zucchero di canna. Trasferire questo composto nella sac a poche con beccuccio stretto e decorare gli omini formando gli occhi ed i bottoni. Sopra ai bottoni, adagiare i chicchi di melograno.
Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano la spiga barrata in confezione, certificati senza glutine e consigliati dal prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia.