top of page



Krumiri – senza glutine

I krumiri sono biscotti tipici della cucina piemontese, in particolare provengono dalla zona di Casale Monferrato (provincia di Alessandria).
Questi biscotti sono stati ideati intorno al 1870 e pare che la loro forma derivi dai caratteristici baffi portati dal primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II.
Si prestano molto per essere gustati a colazione insieme ad una tazza di tè, oppure inzuppati nel caffè caldo.
Vediamo insieme come preparare i Krumiri in versione senza glutine e con farine naturali!
INGREDIENTI
280g farina di riso*
50g fecola di patate*
50g farina di mais*
3g lievito per dolci*
1 pizzico di sale
70g zucchero
semi di 1 bacca di vaniglia
3 tuorli
1 uovo intero
200g burro fuso
PROCEDIMENTO
In una ciotola unire tutte le polveri, il sale, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia.. Versare poi i tuorli, l’uovo intero ed il burro fuso. Impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
Trasferire l’impasto in una sac-à-poche con beccuccio di grandi dimensioni e zigrinato e formare i biscotti su una teglia coperta con carta forno.
Riporre la teglia in frigorifero per 2 - 3 ore, poi infornare in forno statico pre-riscaldato a 180° per circa 15 – 20 minuti, fino a doratura.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
bottom of page