


Amaretti morbidi senza glutine (non amari)

Gli amaretti morbidi senza glutine sono dolcetti tradizionali semplicissimi, eppure tanto buoni.
Somigliano molto ai classici pasticcini pugliesi con pasta di mandorle, croccanti esternamente e e dal cuore morbido e scioglievole.
I miei amaretti senza glutine non sono per niente amari: non ho infatti utilizzato l’aroma di mandorle amare, bensì solo mandorle tostate, nocciole tostate, zucchero e albume.
Gli amaretti sono dunque anche un ottimo dolce di riciclo per smaltire gli albumi in esubero avanzati in frigorifero.
Preparali è facilissimo e servono pochi e semplici ingredienti per un risultato davvero sfizioso.
Gustateli accompagnati da un buon tè, oppure offriteli ai vostri ospiti come speciale fine pasto.
Andranno a ruba!
INGREDIENTI
300g mandorle pelate e tostate tritate finemente
60g nocciole pelate e tostate tritate finemente
100g albume (non montato)
50g zucchero semolato bianco
50g zucchero a velo*
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente ponete le mandorle pelate e tostate precedentemente tritate molto finemente e le nocciole pelate e tostate tritate molto finemente. Unite lo zucchero bianco semolato e l’albume (liquido, non montato). Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto compatto e appiccicoso.
Con le mani staccate dei pezzetti di impasto e formate delle palline. Tuffatele nello zucchero a velo e giratele con le mani per ricoprire tutta la superficie.
Disponetele distanziate su una teglia coperta di carta forno e pizzicatele leggermente con i polpastrelli per dare forma irregolare.
Cuocete gli amaretti in forno statico a 180° per circa 15 – 20 minuti (fino a leggera doratura).
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.