top of page

Ricette Salate

In una ciotola lavorate le uova con la ricotta fino ad avere un composto liscio e senza grumi. Unite il sale,
l’olio, il prezzemolo ed il parmigiano. Infine incorporate il lievito setacciato insieme alla farina di riso.
Lavorate il tutto con una frusta a mano, poi con le mani fino ad ottenere una palla liscia. Staccate dei
pezzetti di impasto e formate delle palline. Immergetele in olio di semi caldo e friggetele per circa 3 -4
minuti, fino a doratura.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga
Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC
Associazione Italiana Celiachia.

Castagnole salate – senza glutine

Castagnole di Carnevale? Si, ma salate! Ed ovviamente senza glutine. Questa ricetta prevede l’utilizzo di
farina di riso, parmigiano, ricotta e prezzemolo per delle palline pazzesche! Una tira l’altra, morbide dentro
e croccanti fuori, perfette per un gustoso aperitivo in compagnia.

In una terrina versate le polveri, il sale, il rosmarino, l’aglio ed il bicarbonato, poi lo spumante. Unite le uova
ed il tuorlo ed infine il burro ed iniziate a lavorare il composto. Trasferitelo sul piano di lavoro ed impastate
fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Stendete l’impasto tra due fogli di carta fono infarinati.
Con l’aiuto di un mattarello stendete bene la pasta allo spessore di 2 – 3 mm. Con la rotella tagliate dei
rettangoli della dimensione desiderata ed incideteli nel centro. Preparate una padella capiente con l’olio di
semi per friggere le chiacchiere. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, immergete le chiacchiere e fatele
cuocere 3 -4 minuti per lato fino a doratura.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga
Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC
Associazione Italiana Celiachia.

Chiacchiere salate – senza glutine

Le mie chiacchiere son differenti! Niente zucchero a velo per questa ricetta, bensì aglio, rosmarino e sale.
Una versione alternativa delle classiche chiacchiere, queste si gustano a pranzo o per un aperitivo originale
e glutenfree.

Nella planetaria inserire la farina e lo zucchero. Unire a poco a poco l’acqua tiepida e poi l’olio, infine il sale. Lavorare il panetto su un ripiano infarinato e poi lasciarlo lievitare in un posto caldo per 30 minuti.

Staccare dei piccoli pezzi e formare i grissini. Disporli sulla teglia coperta con carta forno e lasciare lievitare per altri 30 minuti. Cuocere a 190° in forno statico per 30 – 40 minuti, finchè saranno dorati e croccanti. 

*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

Grissini rustici alla canapa – senza glutine

Se siete alla ricerca di uno sfizio salato e veloce da preparare per pranzo, vi propongo questi grissini rustici alla canapa che a casa mia sono stati spazzolati in poche ore! Croccanti, dal gusto genuino e semplicissimi da fare con le miscele Elisir del Sorriso. Perfetti da gustare con del prosciutto cotto o altro a piacere.

bottom of page